Vai al contenuto

Una telecamera riesce a riprendere una delle specie di mammiferi più rare al mondo, per la prima volta in 11 anni

Una scoperta in una riserva della Malesia riaccende le speranze di conservazione di una specie animale dopo oltre un decennio senza avvistamenti. Recentemente, alcuni ricercatori hanno registrato una scoperta insolita che ha sconvolto la comunità scientifica: una fototrappola installata nella Riserva Forestale di Tangkulap ha catturato per la prima volta in 11 anni la lontra eurasiatica in Malesia. Il ritrovamento conferma la presenza di questi animali selvatici, la cui esistenza nella regione era considerata praticamente estinta.

Una scoperta storica nella conservazione degli animali selvatici

La registrazione è stata possibile grazie a fototrappole posizionate inizialmente per studiare un felino in pericolo, il gatto dalla testa piatta.

Tra migliaia di immagini, solo una ha rivelato la lontra eurasiatica, specie in grave pericolo nel sud-est asiatico.

Panthera, organizzazione internazionale dedicata alla protezione dei felini, e la Malaysian Otter Network hanno confermato l’identità dell’esemplare.

Secondo Panthera, la Riserva di Tangkulap è attualmente l’unico luogo del paese dove coesistono le quattro specie di lontre autoctone:

  • Lontra eurasiatica (Lutra lutra).
  • Lontra dal pelo liscio (Lutrogale perspicillata).
  • Lontra asiatica dalle unghie piccole (Aonyx cinereus).
  • Lontra dal naso peloso (Lutra sumatrana).

Importanza ecologica e rischi che corrono queste specie animali

Le lontre sono considerate indicatori chiave della salute dei fiumi e delle zone umide.

La loro ricomparsa è segno che gli ecosistemi d’acqua dolce mantengono ancora un certo equilibrio.

Tuttavia, gli esperti avvertono che continuano ad essere minacciate da:

  • Inquinamento di fiumi e torrenti.
  • Frammentazione del loro habitat naturale.
  • Sovrasfruttamento, che riduce il loro cibo disponibile.

Panthera ha sottolineato che la conservazione richiede piani nazionali, il controllo delle attività umane e la riduzione dei conflitti tra persone e fauna selvatica.

Il ruolo della tecnologia in questo tipo di scoperte

L’uso di fototrappole consente di monitorare specie rare senza alterarne il comportamento naturale.

Questa tecnica è fondamentale in aree remote o di difficile accesso, come le paludi d’acqua dolce di Tangkulap.

In questo caso, nonostante la perdita di oltre 30 dispositivi a causa delle inondazioni, il team è riuscito a registrare il gatto dalla testa piatta e, inaspettatamente, la lontra eurasiatica.

Thye Lim, coordinatore di Panthera Malaysia, ha sottolineato che questa scoperta “dimostra la diversità delle specie che dipendono da questi ecosistemi” e rafforza la necessità di preservarli dalle crescenti minacce.

Condividi questo post sui social!