Vai al contenuto

Routine di cura di sé per rafforzare il benessere emotivo

In un mondo caotico, pieno di stress e pressioni, è importante mantenere delle routine di cura di sé, considerate una delle principali raccomandazioni per mantenere e migliorare la salute mentale. Adottare abitudini che favoriscono l’equilibrio emotivo aiuta a prevenire il malessere e rafforza la capacità di affrontare situazioni avverse. Gli specialisti in psicologia sottolineano che la cura di sé non è un atto egoistico, ma una necessità fondamentale che permette alle persone di essere in condizioni migliori per relazionarsi e adempiere alle loro responsabilità quotidiane.

Routine di cura di sé: quali azioni si possono intraprendere?

La psicologa messicana Lorena Aguirre nel suo podcast “¡Con amor, carajo!” sottolinea l’importanza di stabilire routine quotidiane, preferibilmente a orari fissi. Spiega che queste routine funzionano come un salvagente fornendo struttura e costanza, facilitando una migliore comunicazione interiore.

Tra i suoi consigli, spicca la pratica di scrivere tre pagine ogni mattina, ispirata a Julia Cameron, autrice di “The Artist’s Way”. Questa attività, svolta in modo spontaneo, aiuta a sbloccare pensieri ed emozioni.

Inoltre, Aguirre suggerisce di uscire per osservare l’ambiente circostante e partecipare ad attività quotidiane senza spese extra, per stimolare i ricordi e favorire l’introspezione.

Raccomanda anche di camminare, poiché questa attività produce ormoni e neuroormoni legati al benessere.

Ascoltare musica può provocare diverse emozioni, sia positive che negative, quindi è meglio avere una lista di canzoni che sollevano il morale.

Leggere “qualcosa che nutra l’anima”: la specialista afferma che i libri sono fonti di informazione che apportano sempre conoscenza.

Da parte sua, la psicologa argentina Mariana Mammoliti propone alle persone di creare un kit di auto-cura, un insieme di elementi e risorse selezionati in modo personale, il cui obiettivo è quello di fornire sostegno nei momenti di difficoltà emotiva o contribuire al benessere quotidiano.

Per creare un kit di auto-cura, Mammoliti suggerisce di adattarlo alle esigenze individuali. Tra gli elementi che possono essere inclusi figurano oggetti che generano sensazioni piacevoli, come una coperta morbida, una candela profumata o una fotografia significativa.

Si raccomanda anche di incorporare attività che aiutino a rilassarsi o a connettersi con se stessi, come praticare esercizi di respirazione.

Inoltre, è utile aggiungere messaggi motivazionali, frasi positive o promemoria dei propri successi personali, che possano essere di sostegno nei momenti di scoraggiamento.

Oltre a queste risorse tangibili, gli specialisti consigliano di prestare attenzione alle esigenze fondamentali del corpo, come mantenere un’alimentazione equilibrata, riposare a sufficienza e praticare attività fisica regolarmente.

Condividi questo post sui social!