Vai al contenuto

Questo Paese sta sviluppando un sistema che estrae il 99,7% della materia organica pura dai rifiuti alimentari, dimezzando il costo del trattamento dei rifiuti biologici

BioVALO consente di estrarre contenuti organici di alta qualità dai rifiuti alimentari domestici e dagli scarti della produzione industriale. Il suo design modulare e scalabile lo rende una soluzione adattabile a diversi contesti: dai comuni che gestiscono i rifiuti domestici alle grandi aziende agroalimentari o ai rivenditori che cercano di ottimizzare il loro impatto ambientale.

Una soluzione integrale e versatile

Come sistema integrale, BioVALO combina tecnologie complementari sviluppate da aziende partner. Non si limita al riciclaggio di base: pre-tritura, miscela, separa gli imballaggi, raffina i rifiuti e rende i materiali organici pronti per il recupero. Inoltre, gli imballaggi vengono lavati, scolati e asciugati, facilitandone il successivo riciclaggio.

Questa sinergia tecnologica trasforma i rifiuti precedentemente problematici, come i prodotti scaduti o mal confezionati, in una fonte utile di materia organica. Invece di finire in discarica o negli inceneritori, questi rifiuti vengono reimmessi nel ciclo di vita attraverso il compostaggio, la digestione anaerobica o la produzione di biogas.

In paesi come la Francia e il Belgio, BioVALO è già stato implementato in collaborazione con i comuni, riducendo i costi logistici e migliorando i risultati nella raccolta differenziata. A livello urbano, può essere integrato con le infrastrutture già esistenti, senza la necessità di costruire impianti di trattamento ex novo.

Vantaggi

  • Purezza superiore al 99,7% nel risultato organico dopo la prima fase del processo, che ne consente l’uso diretto come fertilizzante naturale.
  • Assenza di inerti percepibili (inferiori a 2 mm), fondamentale per garantire un’adeguata qualità agronomica.
  • Contenitori completamente puliti e asciutti, pronti per un riciclaggio efficiente e con un maggiore valore aggiunto.
  • Produzione di metano dai rifiuti, utile come biogas per generare calore o elettricità in impianti locali.
  • Evita l’incenerimento dei rifiuti umidi, che normalmente riduce l’efficienza energetica degli impianti di valorizzazione termica.
  • Sostituzione dei miglioratori sintetici del suolo, la cui produzione comporta emissioni significative di gas serra.
  • Trattamento locale dei rifiuti, che riduce al minimo il trasporto e le emissioni associate.
  • Riduce della metà il costo di trattamento dei rifiuti organici rispetto ai metodi convenzionali, come l’incenerimento o lo smaltimento controllato.
  • Genera biogas utilizzabile, che può essere immesso nelle reti locali o utilizzato per l’autoconsumo energetico in impianti municipali o industriali.
  • Riducendo la necessità di fertilizzanti chimici, i settori agricolo e orticolturale diminuiscono i costi dei fattori di produzione, guadagnando inoltre in sostenibilità e tracciabilità.

In paesi come la Germania e i Paesi Bassi, dove lo smaltimento in discarica e l’incenerimento sono penalizzati fiscalmente, tecnologie come BioVALO rappresentano un reale vantaggio competitivo per gli operatori pubblici e privati.

Potenziale

BioVALO non è solo una soluzione di riciclaggio, ma uno strumento strategico per chiudere il ciclo dei nutrienti. La sua capacità di trasformare i rifiuti in input agricoli sostenibili può:

  • Ridurre la dipendenza dai fertilizzanti di origine fossile.
  • Promuovere l’agroecologia e la sovranità alimentare locale.
  • Favorire le reti di compostaggio comunitario e la produzione locale di biogas.
  • Rafforzare le politiche pubbliche di rifiuti zero.
  • Accelerare il raggiungimento degli obiettivi climatici comunali.

Inoltre, democratizzando l’accesso a tecnologie avanzate per la valorizzazione organica, BioVALO dà potere ai comuni e alle comunità rurali, che prima dovevano dipendere da operatori centralizzati e costosi.

In definitiva, BioVALO rappresenta un elemento chiave del nuovo ecosistema circolare che molti territori stanno iniziando a costruire. Se integrato con una visione strategica, può essere un catalizzatore di cambiamento verso un modello più rigenerativo, efficiente ed equo.

Condividi questo post sui social!