Vai al contenuto

Questi sono i migliori repellenti naturali contro le zanzare

Con l’arrivo delle temperature più elevate e delle notti più lunghe, la presenza di zanzare aumenta notevolmente in diverse regioni del Paese, specialmente nelle zone costiere e in quelle umide. Di conseguenza, molte famiglie ricorrono a soluzioni alternative per evitare le punture che lasciano arrossamenti su tutto il corpo per diversi giorni. Di fronte a questa situazione, alcuni scelgono di utilizzare repellenti naturali, grazie ai loro vantaggi rispetto ai prodotti chimici convenzionali. Le piante aromatiche e gli oli essenziali si posizionano quindi come le opzioni più interessanti per la loro accessibilità e il loro basso costo.

Piante aromatiche, oli essenziali e rimedi casalinghi a basso costo

Le regioni della Italia con elevata umidità o temperature elevate favoriscono la proliferazione di questi insetti. Per questo motivo, la strategia naturale raccomandata da Heraldo consiste nel posizionare vasi con determinate piante vicino a finestre e porte. Questa tecnica, chiamata “barriera verde”, non solo è efficace per allontanare le zanzare, ma abbellisce anche la casa ed evita l’esposizione a composti chimici.

Tra le specie più efficaci figura la citronella, che con il suo caratteristico aroma intenso confonde le zanzare e impedisce loro di entrare nelle abitazioni. Altre piante consigliate sono il basilico, che emana un odore repellente e richiede poca manutenzione, e la lavanda, in grado di respingere gli insetti se disposta in mazzi secchi. Completano la lista la menta e il rosmarino: il loro aroma è particolarmente sgradevole per le zanzare e possono essere collocate sia all’esterno che all’interno della casa.

In questo modo, se si riesce a creare uno scudo basato su una combinazione di diverse specie, sulle finestre, sarà possibile ridurre notevolmente l’ingresso delle zanzare. E, soprattutto, sarà possibile evitare le punture se ne disponiamo di una in camera da letto. Tuttavia, quando non si dispone di spazio per i vasi o si cercano soluzioni immediate, è possibile ricorrere agli oli essenziali, che rappresentano un’altra misura efficace.

Nello specifico, i più efficaci sono quelli di citronella, eucalipto, limone, lavanda, albero del tè e menta piperita. Ma come introdurli in casa? In primo luogo, è possibile utilizzare un diffusore ambientale posizionato vicino alla finestra. In questo modo si garantisce un ambiente profumato e privo di zanzare. Un’altra alternativa consiste nel preparare uno spray fatto in casa. Per farlo, l’ideale sarebbe mescolare dieci gocce di olio essenziale, cento millilitri di acqua e un po’ di alcool in un nebulizzatore da spruzzare su tende, cornici e biancheria da letto. Si possono anche utilizzare panni profumati da posizionare direttamente sul davanzale della stanza.

Oltre alle piante e agli oli, esistono altri rimedi tradizionali e casalinghi che possono essere utilizzati in sostituzione delle altre opzioni. Innanzitutto, l’inserimento di chiodi di garofano in metà limoni trasmette un aroma che respinge gli insetti. Molte persone mettono questi limoni sui comodini o vicino alle finestre per rafforzare la protezione. Inoltre, nonostante l’aceto bianco abbia un odore sgradevole, la sua presenza vicino alle finestre tiene lontane le zanzare.

Infine, i ventilatori impediscono l’ingresso di questi insetti. Poiché le zanzare volano male, un flusso d’aria costante in prossimità di finestre o porte crea una barriera fisica che ne ostacola l’accesso. Questo metodo, insieme alla combinazione di piante e oli, costituisce una difesa integrale e naturale, senza bisogno di prodotti chimici, che può essere installata rapidamente.

Condividi questo post sui social!