Immagina di uscire nel giardino di casa tua e di trovare delle uova rosa. Si tratta di una specie vietata in Italia e in Europa, quindi è meglio non avvicinarsi troppo. La loro presenza potrebbe essere segno di una specie invasiva che minaccia la biodiversità locale. Queste creature esotiche possono causare gravi danni all’ecosistema e mettere in pericolo le specie autoctone. Se dovessi mai trovare queste uova insolite, non esitare a avvisare le autorità.
A quale specie proibita appartengono le uova rosa?
Le uova rosa appartengono alla specie nota come lumaca mela. Queste specie del genere Pomacea sono molluschi gasteropodi della famiglia Ampullariidae e la maggior parte di esse sono importanti parassiti invasivi.
Si tratta di un parassita molto pericoloso per la sua voracità e resistenza alle condizioni avverse, che provoca importanti perdite e danni alle risaie.
La lumaca della mela è inclusa nel Catalogo delle specie esotiche invasive. Ciò rende illegale il possesso, il trasporto, il traffico e il commercio di questi animali.
Secondo quanto riportato dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, si tratta di una specie vietata sia in Italia che in Europa e, in caso di rilevamento, “è necessario delimitare delle zone nei campi e nei corsi d’acqua per applicare misure volte all’eradicazione del parassita e monitorarne intensamente la presenza”.
In caso di sospetta presenza di lumache mela, è fondamentale comunicarlo immediatamente alle autorità competenti in materia di salute vegetale della Comunità Autonoma in cui ci si trova.
Come sono le lumache mela e dove si trovano?
Queste lumache hanno una vita anfibia. Si adattano a periodi alternati di siccità e forti precipitazioni. Si tratta di specie che colpiscono direttamente le piante acquatiche e le alghe a causa della loro predazione.
Sono identificabili per le grandi dimensioni raggiunte dagli esemplari adulti o per le loro tipiche uova rosa. La lumaca le deposita solitamente su strutture come piante acquatiche alte, alberi e pilastri di cemento.
Attualmente, la lumaca mela non è stata trovata in altre zone risicole né in altri bacini idrografici. Nel 2015 è stata confermata la sua presenza nella regione del Roma, ma grazie alle operazioni di eradicazione, ad oggi non sono stati segnalati nuovi esemplari.
Se trovate queste uova nel vostro giardino o in un’altra zona, è importante agire rapidamente e segnalare la presenza di questa specie proibita alle autorità competenti.