In precedenti occasioni abbiamo parlato di invenzioni per monitorare ed evitare perdite d’acqua in diverse parti della casa che possono diventare un problema importante se non vengono risolte al più presto, causando ad esempio danni o semplicemente una spesa inutile. Ma c’è un problema molto comune a cui spesso non prestiamo attenzione perché ci sembra irrilevante o perché non sappiamo nemmeno che esiste: le perdite d’acqua nella cisterna del WC. Quel gocciolio incessante 24 ore al giorno che apparentemente non è una grande quantità d’acqua, ma che alla fine del mese o dell’anno può comportare un picco nella bolletta e uno spreco di una risorsa così preziosa.
Un rilevatore di perdite d’acqua per il WC
Per evitare questo problema è stato progettato LeakLogik, un piccolo dispositivo a forma di scatola rettangolare alimentato a batteria la cui missione è quella di rilevare e arrestare le perdite d’acqua nei WC direttamente dalla fonte, cioè dalla presa dell’acqua.
Viene posizionato direttamente sulla linea di alimentazione dell’acqua sotto il WC e utilizza il riconoscimento dei modelli di flusso per determinare il volume normale di riempimento della cisterna, insieme a una valvola interna per interrompere il flusso dell’acqua non appena rileva una perdita. In questo modo promette di evitare sia lo spreco silenzioso di acqua che l’aumento della bolletta.
Come fa a sapere che c’è stata una perdita? Una volta configurata inizialmente la normale capacità di riempimento della cassetta, il dispositivo rileva qualsiasi anomalia grazie al suo circuito interno. Ad esempio, se l’ingresso dell’acqua rimane attivo dopo che la cassetta si è riempita di un certo numero di litri, ciò può indicare la presenza di perdite d’acqua e interrompe l’ingresso.
A differenza di altri sistemi che funzionano grazie a sensori elettrici, LeakLogik ottiene le informazioni e l’energia direttamente da un mini generatore idroelettrico. Come funziona? Trasformando l’energia cinetica dell’acqua che entra nel tubo in elettricità sufficiente ad alimentare i circuiti del dispositivo.
A differenza di altre soluzioni più complesse che di solito sono integrate con sensori e piattaforme domotiche, questa invenzione è un sistema all-in-one che funziona in linea di principio senza un intervento significativo da parte dell’utente.
Prezzo e disponibilità
Al momento LeakLogik ha già un prototipo convalidato e pronto per la produzione iniziale, anche se, secondo quanto dichiarato dai suoi creatori, stanno già lavorando a una versione migliorata con WiFi e funzioni di analisi in tempo reale. I prezzi sono ancora sconosciuti.