Le arance, note per il loro sapore dolce e rinfrescante, sono un’ottima fonte di nutrienti come vitamina C, fibre e potassio. In questo contesto, si sa poco degli usi della loro buccia, che spesso viene scartata o utilizzata solo per grattugiare budini e altre preparazioni culinarie. Tuttavia, ha una funzione curiosa e praticamente sconosciuta. Sebbene le bucce non siano solitamente consumate, favoriscono la digestione e aiutano a prevenire problemi come la stitichezza. Allo stesso tempo, possono essere utilizzate per profumare gli ambienti, preparare rimedi casalinghi e persino migliorare la salute orale, in casi particolari. Per quanto riguarda la pulizia, hanno proprietà sgrassanti e disinfettanti, quindi sono utili per pulire le superfici e lasciarle come nuove.
Le bucce d’arancia, come fertilizzante e repellente per insetti
In linea di principio, contribuiscono all’arricchimento del terreno e, allo stesso tempo, scoraggiano i parassiti comuni come gli afidi. Diversi dei loro componenti interni, come il fosforo, l’azoto e il potassio, favoriscono lo sviluppo delle radici delle piante, anche se è meglio che le bucce siano biologiche: in caso contrario, le sostanze chimiche potrebbero penetrare nel giardino e causare complicazioni.
A tal fine, è necessario essiccarle e macinarle o, in mancanza di un macinino, tagliarle molto finemente, poiché impiegano un po’ di tempo a decomporsi. Successivamente, vanno aggiunte a un cumulo di compost o sparse direttamente alla base delle piante appena prima di annaffiare. Inoltre, hanno la capacità di diventare un repellente più che efficiente.
Grazie al loro odore, sono ottimi insetticidi, soprattutto quando si tratta di combattere formiche e scarafaggi. Basta ridurre la scorza in polvere, aggiungere del detersivo e poi spargerla nelle zone in cui compaiono maggiormente: trattandosi di particelle libere, molto probabilmente sarà necessario ripetere il processo di tanto in tanto, ma il liquido rompe la tensione dell’acqua e li uccide.
Il detersivo deve essere combinato con la buccia per ottenere un repellente efficace.
Un’altra opzione, che richiede un po’ più di manualità, è quella di utilizzare metà buccia come vaso biodegradabile per la germinazione dei semi. Per farlo, è necessario rimuovere la polpa e i semi e riempire le metà con terra, seminando infine i semi. Una volta che le piantine hanno uno o due foglietti, è fondamentale trapiantarle in contenitori più grandi.
Come pulire macchie e tubature con la buccia d’arancia
D’altra parte, gli strati accompagnati da elementi come zucchero e bicarbonato possono essere utilizzati per profumare gli ambienti della casa, senza dover acquistare costosi deodoranti. Inoltre, se mescolate con acqua e sale, possono essere strofinate all’interno delle caffettiere per pulire macchie e calcare, eliminando ogni residuo e risparmiando molto denaro in prodotti specifici.
Il succo di agrumi, combinato con un po’ di cloruro di sodio, può essere spruzzato all’interno delle tubature per liberare sostanze che puliscono le superfici interne. Tuttavia, non è in grado di sturare ostruzioni molto resistenti, come eventuali tappi di capelli e cibo, e l’effetto sarà minimo nel caso di tubi vecchi o con depositi calcarei.