Il riutilizzo delle risorse naturali nel giardinaggio urbano sta acquisendo sempre più importanza e uno dei metodi più semplici ed efficaci è quello di sfruttare le foglie secche. Al di là del loro aspetto, disporle intorno ai gambi delle piante e degli alberi svolge una funzione essenziale per la loro protezione e lo sviluppo.
Un trucco casalingo che aiuta a prendersi cura delle piante
Gli esperti di giardinaggio sottolineano che le foglie secche fungono da pacciamatura organica che protegge il terreno. Questo “mantello naturale” mantiene l’umidità, riduce l’evaporazione dell’acqua e mantiene fresche le radici anche nelle giornate più calde.
Inoltre, decomporsi, le foglie si trasformano in materia organica che arricchisce il terreno con sostanze nutritive. Agiscono anche come barriera che ostacola la crescita delle erbacce e proteggono il fusto dall’incidenza diretta di funghi e batteri trasmessi dall’umidità.
Come utilizzare le foglie secche nella cura delle piante
- Disponete uno strato di foglie secche intorno al fusto, coprendo bene la superficie del terreno.
- Evitate di ammucchiarle direttamente sul fusto per prevenire un eccesso di umidità.
- Rinnovate il pacciame ogni volta che notate che le foglie si disgregano o scompaiono.