Vai al contenuto

Non è per estetica: perché si piantano bottiglie capovolte nel terreno delle piante e a cosa servono

In molti orti e giardini è diventato comune vedere bottiglie di vetro o plastica sepolte capovolte nel terreno, solitamente vicino a piante giovani o germogli delicati. Anche se a prima vista potrebbe sembrare una pratica decorativa o un metodo improvvisato, questa tecnica ha uno scopo molto più funzionale.

Perché si piantano bottiglie capovolte nel terreno?

Uno dei motivi principali è che queste bottiglie fungono da micro serre per le piante. Interrando parzialmente la bottiglia con il collo rivolto verso il basso, si crea uno spazio chiuso che mantiene l’umidità e regola la temperatura del terreno. Questo protegge i germogli delicati dai cambiamenti climatici improvvisi e dai parassiti, favorendone una crescita sana.

Un’altra funzione molto comune di questa pratica è l’irrigazione lenta e controllata. Riempiendo parzialmente la bottiglia con acqua prima di interrarla, il liquido filtra gradualmente nel terreno, assicurando un’idratazione costante senza sprecare acqua e creando un microclima favorevole allo sviluppo della pianta.

Come usare le bottiglie capovolte nel tuo giardino, passo dopo passo

  1. Scegli la bottiglia: usa una bottiglia di vetro o di plastica pulita, da 1 a 2 litri.
  2. Preparare il terreno: smuovere il terreno intorno alla pianta o al germoglio che si desidera proteggere.
  3. Interrare la bottiglia: posizionare la bottiglia capovolta, interrandone circa 2/3 dell’altezza, lasciando l’imboccatura a livello del terreno o sopra di esso.
  4. Aggiungere acqua (facoltativo): riempire parzialmente la bottiglia con acqua se si desidera utilizzarla per l’irrigazione lenta.
  5. Regolare la posizione: assicurarsi che la bottiglia sia stabile e non cada.
  6. Controllare la pianta: controllare l’umidità all’interno della bottiglia e rimuoverla quando la pianta è cresciuta abbastanza o il clima si è stabilizzato.
  7. Mantenere pulito: pulire la bottiglia di tanto in tanto per evitare la formazione di muffa o l’accumulo di residui.

Cosa dice la scienza?

Osservazioni di orticoltori e studi informali dimostrano che questo metodo può migliorare la sopravvivenza delle piantine (piante nelle prime fasi di sviluppo) e ridurre lo stress idrico delle piante. La bottiglia protegge fisicamente i germogli da insetti e piccoli animali, mantenendo condizioni di temperatura e umidità stabili.

Sebbene non sostituisca l’irrigazione regolare o altre tecniche di cura, gli esperti sottolineano che questa pratica semplice ed economica può essere molto efficace come complemento negli orti e nei giardini. Inoltre, combina tradizione e sostenibilità, dimostrando che piccoli gesti possono portare grandi benefici alle piante e all’ambiente.

Avere un giardino ben curato non solo migliora l’ambiente estetico, ma contribuisce anche al benessere personale, poiché interagire con la natura favorisce il rilassamento e la qualità della vita.

Condividi questo post sui social!