Vai al contenuto

Né detersivo né candeggina: il semplice trucco per rimuovere le macchie gialle dai cuscini

Secondo uno studio condotto da Amerisleep, un cuscino può contenere fino a 3 milioni di batteri, circa 17.400 volte la quantità di microrganismi che si possono trovare in un WC. Ecco perché pulire regolarmente i cuscini è fondamentale per mantenere l’igiene della casa e prevenire problemi di salute. Nonostante esistano diversi modi per farlo, esiste un metodo casalingo con solo due ingredienti che facilita la pulizia delle macchie gialle e le elimina all’istante.

Il semplice trucco per lavare le federe dei cuscini

Gli esperti raccomandano di lavare i cuscini da due a tre volte all’anno. Tuttavia, la frequenza può variare in base a diversi fattori, come l’umidità accumulata e l’assenza di fodere protettive.

Per rimuovere le macchie ed eliminare gli odori sono necessari solo due ingredienti: bicarbonato di sodio e aceto bianco. I passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Rimuovere le federe dai cuscini.
  2. Cospargere il bicarbonato di sodio su entrambi i lati del cuscino.
  3. Mescolare in un contenitore parti uguali di acqua e aceto bianco.
  4. Versare la miscela in un diffusore e spruzzarla sulla superficie del bicarbonato di sodio.
  5. Lasciare agire la miscela per almeno mezz’ora.
  6. Trascorso il tempo, spazzolare o aspirare il cuscino per rimuovere il bicarbonato e i residui di sporco.
  7. Lasciare i cuscini all’aria aperta per sfruttare la luce del sole ed eliminare gli odori.

Ogni quanto bisogna cambiare le federe dei cuscini?

Secondo gli esperti, sia le federe dei cuscini che il resto della biancheria da letto devono essere cambiate ogni settimana. Questa frequenza contribuirà a ridurre l’accumulo di acari e a mantenere lo spazio pulito e sano.

Inoltre, per mantenere le federe pulite tra un lavaggio e l’altro, si consiglia di scuoterle quotidianamente. D’altra parte, se si dorme con un animale domestico nel letto, i lavaggi devono essere effettuati con maggiore frequenza.

Qual è il miglior cuscino per dormire?

Gli esseri umani trascorrono un terzo della loro vita dormendo. Ecco perché l’uso di un cuscino adeguato è indispensabile per mantenere la curvatura cervicale allineata e migliorare la qualità del sonno.

Quando si sceglie il cuscino perfetto, è necessario tenere conto di tre aspetti fondamentali:

  • Il comfort: il collo non deve essere rigido e le spalle devono essere rilassate.
  • Il sostegno adeguato: l’altezza e il materiale del cuscino determineranno la curvatura della colonna vertebrale. Ottenere il sostegno adeguato aiuterà a prevenire la lordosi cervicale.
  • La regolazione termica: il cuscino deve aiutare a ridurre la temperatura corporea e la sudorazione della testa. Ciò favorirà il concilio e la qualità del sonno.

Tra l’ampia varietà di materiali utilizzati per imbottire i cuscini, quelli ortopedici sono i migliori, poiché garantiscono il corretto sostegno della curvatura cervicale e soddisfano i tre fattori chiave sopra menzionati.

Condividi questo post sui social!