Vai al contenuto

Mescolare bucce di mandarino con il riso: perché è consigliabile farlo e a cosa serve

Le persone che possiedono ampi giardini o persino orti spesso hanno un problema comune: la comparsa delle formiche. Questi insetti compaiono solitamente in gran numero, con nidi difficili da penetrare. La loro presenza comporta danni alle piante e alterazioni del terreno, per cui si cerca spesso un modo per eliminarle in modo rapido ed efficace.

Rimedio naturale contro le formiche: una semplice miscela di tre ingredienti casalinghi

A tal proposito, esistono numerosi prodotti industriali con componenti chimici, ma è possibile combatterle anche con rimedi casalinghi. Il riso è uno dei più conosciuti, ma il suo utilizzo è consigliato in giardino quando viene mescolato con mandarino e cenere.

L’aggiunta di questo frutto e della cenere è fondamentale per ottenere un risultato efficace. Il riso, da solo, non fa altro che nutrirle, poiché funge da esca per attirarle, ma non serve a eliminarle, il che crea il rischio di aumentare la colonia.

Questi tre elementi si trovano solitamente in tutte le case, quindi sarà possibile creare una soluzione casalinga quasi a costo zero per porre fine a un inconveniente dal quale può essere molto difficile liberarsi, soprattutto in certi periodi in cui le formiche sono più attive.

I due momenti in cui le formiche colpiscono maggiormente le piante sono prima di due stagioni chiave: l’inverno e la primavera. Per questo motivo, è importante prestare attenzione allo stato del giardino in questi periodi per agire rapidamente ed evitare che il problema si aggravi.

Per preparare l’insetticida naturale occorre solo una tazza di riso, 500 ml di acqua, un po’ di cenere (carbone, legna o ossa) e una buccia di agrumi, che può essere quella del mandarino già citato, ma va bene anche quella di un’arancia o di un limone.

I passaggi per utilizzare questo insetticida in giardino

Una volta che si dispone di tutti gli ingredienti, basta mettere due bicchieri d’acqua e uno di riso in un recipiente, che può essere una pentola. Aggiungere quindi circa due cucchiai di cenere e infine i pezzi di buccia di agrumi.

Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e lasciare riposare per 24 ore. Trascorso questo tempo, con un colino, separare il riso dall’acqua. È importante sottolineare che il riso deve assumere un colore grigiastro, dopo aver assorbito le proprietà degli altri ingredienti.

Un dettaglio non da poco è che questo insetticida fatto in casa non è tossico per gli animali domestici, né per i cani né per i gatti. Pertanto, può essere distribuito in tutto il giardino con la massima tranquillità, poiché non avrà alcun effetto sugli animali.

Quando il riso si è raffreddato, è pronto per l’uso. Il segreto sta nel trovare il percorso delle formiche e il formicaio. È meglio non lasciarlo troppo vicino, perché in questo modo non cadranno nella trappola. Basta spargerlo lungo il percorso che seguono affinché siano loro stesse a trasportarlo.

La cenere è un insetticida naturale famoso da secoli che, oltre alle formiche, combatte anche le lumache e altri insetti. I suoi componenti sono nocivi sia per le formiche che per il fungo di cui si nutrono. D’altra parte, la buccia degli agrumi fermenta e serve anche per attaccare il fungo.

Un’altra soluzione rapida, economica ed efficace, che aiuta anche a prevenire, è piantare specie aromatiche vicino ad altre colture che attirano le formiche. Queste creeranno l’effetto opposto, poiché le allontanano e proteggono il resto dell’orto.

Condividi questo post sui social!