L’intelligenza sociale è un’abilità che influenza le nostre relazioni e che ha un impatto quotidiano sulle diverse interazioni che abbiamo. Come spiega lo psicologo Juan Nieto dell’Istituto Europeo di Psicologia Positiva, si riferisce alla nostra “capacità di comprendere e gestire efficacemente le relazioni sociali” utilizzando le nostre abilità sociali. E forse le usiamo più di quanto crediamo, perché se dici queste cinque frasi ogni giorno, dimostri di avere più intelligenza sociale della maggior parte delle persone.
“Hai tutto il diritto di sentirti così”
La psicoterapeuta Erin Leonard spiegava su Psychology Today che “se sei una persona emotivamente intelligente e possiedi empatia, puoi comprendere i sentimenti del tuo partner anche quando sono diversi dai tuoi”. In effetti, l’empatia è proprio questo e va oltre il mettersi nei panni dell’altra persona. È la capacità che abbiamo noi esseri umani di comprendere i sentimenti e le emozioni degli altri senza che ciò implichi che dobbiamo essere d’accordo o pensare allo stesso modo. Quando comunichiamo questa comprensione in modo sincero, la nostra connessione aumenta.
“Raccontami di più”
Questa frase indica che sei una buona conversatrice, ma è anche una dimostrazione di intelligenza emotiva. Praticare l’ascolto profondo o l’ascolto consapevole, come lo chiama la psicologa Inmaculada Domínguez Rodríguez, è “un atto di generosità”. Quello che facciamo è dare spazio all’altra persona e concentrarci su ciò che ha da dire.
Quando pratichiamo questo tipo di ascolto sul lavoro, migliora del 42% il tasso di successo nella risoluzione dei conflitti, e quando lo facciamo in qualsiasi relazione personale, aumenta la nostra connessione con l’altra persona e si rafforza il legame perché, automaticamente, chi riceve quella frase si sente ascoltato e compreso. Inoltre, il dottor Joel Frank, psicologo, spiegava su Parade che invitando qualcuno ad approfondire un argomento, “chi parla dimostra di apprezzare il punto di vista dell’altra persona”, ovvero apprezziamo ciò che l’altra persona ha da dire.
“Stai bene?”
Questa frase non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista, perché è la dimostrazione pratica di ciò che in psicologia è noto come consapevolezza sociale. Avere la capacità di riconoscere e interpretare il linguaggio non verbale di coloro che ci circondano significa essere emotivamente intelligenti. Secondo Leonard, “dimostra che ti importa delle persone che ti circondano” e che siamo attenti a come stanno anche se non ci dicono che stanno male.
“Ho sbagliato”
Secondo gli esperti, l’intelligenza emotiva è composta da quattro qualità: autoconsapevolezza (intesa come responsabilità), consapevolezza sociale, empatia e motivazione. Quando diciamo a un’altra persona che abbiamo sbagliato, ci assumiamo la nostra responsabilità, la prima delle qualità dell’intelligenza emotiva, e sinceramente non c’è niente di più sexy di questo.
Ammettere un errore in una relazione, qualunque essa sia, significa essere responsabili delle proprie azioni. La dottoressa Crystal Saidi affermava su Parade, nell’articolo citato sopra, che “assumersi la responsabilità senza scuse può ricostruire la fiducia e il rispetto dopo un conflitto o un malinteso”.
“Sei davvero bravo a…”
“Fare complimenti specifici invece di elogi generici può dimostrare sincerità e generare fiducia”, spiega la dottoressa Saidi, aggiungendo che questo tipo di interazioni sono più genuine e significative rispetto a un semplice “ottimo lavoro”, perché dimostrano che apprezzi lo sforzo dell’altra persona.
Come ha spiegato al New York Times Barbara Fredrickson, direttrice del Laboratorio di Emozioni Positive e Psicofisiologia dell’Università della Carolina del Nord, invece di dire che ti piace la risata di quella persona, descrivi come ti fa sentire (“Sentirti ridere mi fa venire voglia di ridere anch’io”) o personalizza il complimento con il contesto in modo che la persona si senta ancora più apprezzata. Ad esempio, invece di dire “che cena deliziosa”, puoi dire “sei incredibile nel trovare nuove ricette e nell’essere creativo”. Un leggerissimo cambiamento che fa la differenza.