Vai al contenuto

La scoperta del secolo: trovate tonnellate d’oro sepolte a 1000 metri di profondità, tutte appartenenti a un unico Paese

La Cina possiede uno dei giacimenti minerari più impressionanti al mondo: nel Paese asiatico, più precisamente nella provincia di Hunan, si trova il giacimento d’oro più grande al mondo nell’era moderna. Il minerale prezioso ha inoltre la particolarità di trovarsi a più di 1.000 metri di profondità. La scoperta dell’oro non ha solo rilevanza scientifica, ma anche economica e strategica. Questo ritrovamento ha generato analisi sull’impatto che può avere sulla Cina e sul mercato globale del metallo prezioso. La grandezza del giacimento, confermata da recenti rapporti, mostra cifre poco comuni nell’estrazione dell’oro.

Ritrovamento senza precedenti: trovata una grande quantità di oro sottoterra

Il giacimento si trova nel campo aurifero di Wangu, nella provincia di Hunan. Secondo l’Ufficio geologico di Hunan e l’agenzia statale Xinhua, sono state identificate più di 1000 tonnellate di oro distribuite in circa 40 filoni. La scoperta è stata ufficialmente segnalata nel novembre 2024.

Le riserve si trovano a profondità comprese tra 2.000 e 3.000 metri. A circa 2.000 metri sono già state confermate più di 300 tonnellate. Il valore totale è stimato in oltre 80 miliardi di dollari, il che lo rende uno dei ritrovamenti di oro più importanti degli ultimi anni.

Caratteristiche dell’oro sepolto

La scoperta si distingue non solo per il volume, ma anche per la qualità del minerale. Si stima che ogni tonnellata di roccia contenga fino a 138 grammi d’oro, una cifra che supera le medie abituali in giacimenti simili.

La Cina, principale produttore e consumatore di oro al mondo, rafforza con questa scoperta la sua posizione sul mercato internazionale. Lo sfruttamento del giacimento di Hunan potrebbe consolidare ulteriormente la sua leadership e avere ripercussioni sui prezzi globali del metallo.

Le più grandi riserve d’oro del mondo

La scoperta dell’oro nell’Hunan si aggiunge ad altri giacimenti di grande magnitudo a livello mondiale. Tra i più importanti vi è Grasberg in Indonesia, considerato uno dei più grandi in termini di riserve conosciute, insieme a Muruntau in Uzbekistan, che è una delle miniere d’oro a cielo aperto più estese del pianeta.

Spiccano anche i giacimenti in Sudafrica, come quelli della cintura di Witwatersrand, storicamente tra i più produttivi. In America, spiccano i progetti in Perù e Messico, mentre in Russia il giacimento di Olimpiada è uno dei più rilevanti. La scoperta di Hunan entra ora in questa lista di giganti, consolidando la Cina come potenza nel settore aurifero.

Condividi questo post sui social!