Vai al contenuto

La nuova truffa online che ruba tutti i tuoi dati: fai attenzione alle e-mail con oggetto “cancella iscrizione”

Scopri come proteggerti dagli attacchi dei criminali informatici. Nell’ultimo decennio, le truffe online si sono moltiplicate e diversificate a un ritmo allarmante. Quello che prima era limitato a messaggi fraudolenti evidenti, come e-mail relative a presunte eredità o premi inesistenti, oggi si presenta con tecniche molto più sofisticate. I criminali informatici combinano ingegneria sociale, malware e falsificazione di siti web per ingannare anche gli utenti più cauti. L’e-mail rimane uno dei canali preferiti per questo tipo di attacchi, poiché arriva direttamente nello spazio personale dell’utente ed è percepito come un mezzo sicuro. Secondo gli esperti di sicurezza informatica, la grande minaccia di queste truffe moderne risiede nel fatto che imitano azioni legittime e abituali, riducendo i sospetti. Inoltre, sfruttano fattori umani come la fretta, la distrazione o la fiducia in marchi noti. Questo tipo di inganno non si basa più solo su promesse allettanti, ma sull’imitazione di processi di routine: confermare un acquisto, convalidare un account o cancellare un abbonamento. In questo nuovo panorama è emersa una frode particolarmente efficace: la truffa “cancella abbonamento”. Questa truffa si basa su un gesto comune come cliccare sul link alla fine di un’e-mail promozionale per smettere di ricevere messaggi. Tuttavia, invece di portare l’utente a una pagina legittima, questo link reindirizza a un sito dannoso che cerca di rubare dati personali o installare software dannoso.

Come funziona la truffa “cancella iscrizione”

La procedura è semplice ma molto efficace. Gli aggressori inviano e-mail che imitano con grande precisione il formato e l’identità visiva di aziende note. Nella parte inferiore, inseriscono un link falso “cancella iscrizione”. Cliccandoci sopra, l’utente può trovarsi di fronte a moduli che richiedono dati bancari, password o informazioni personali. In altri casi, il clic attiva il download automatico di malware o conferma al truffatore che l’account di posta elettronica è attivo, aumentando le probabilità di attacchi futuri.

Tra le tattiche più utilizzate nella truffa “cancella iscrizione” spicca il “phishing”, in cui la vittima viene indirizzata a una pagina falsa che simula di essere il sito web ufficiale di una banca, un social network o un negozio online. Qui inserisce le proprie credenziali, senza sapere che le sta consegnando direttamente ai cybercriminali. Un’altra tecnica comune è l’installazione di malware, che può registrare i tasti premuti, spiare la navigazione o intercettare transazioni bancarie. In molti casi, questo software agisce in background per settimane senza essere rilevato.

Consigli per evitare la truffa

Per proteggersi, gli esperti raccomandano di non cliccare mai sui link “annulla iscrizione” provenienti da mittenti sconosciuti o dubbi. L’opzione più sicura è cancellare direttamente l’e-mail o, se si tratta di un servizio reale, accedere manualmente alla sua pagina ufficiale e gestire da lì le preferenze di comunicazione. È inoltre fondamentale mantenere aggiornato l’antivirus, attivare i filtri antispam e verificare sempre l’indirizzo del mittente.

Condividi questo post sui social!