Sulla remota isola di Santa Elena, una tartaruga gigante delle Seychelles chiamata Jonathan sfida il passare del tempo e vanta un record unico: con un’età stimata di 192 anni nel 2025, è l’animale terrestre più longevo conosciuto.
Come Jonathan la tartaruga è diventata l’essere vivente più anziano del pianeta
La sua vita, iniziata intorno al 1832, si estende su quasi due secoli, superando l’invenzione del telefono, della lampadina e della fotografia, e rendendolo un emblema di longevità e conservazione.
Jonathan non solo ha raggiunto un’età straordinaria, ma figura anche nel libro dei record Guinness per ben due volte. È riconosciuto come l’animale terrestre più vecchio del mondo e, inoltre, come il chelonio più longevo mai registrato, una categoria che comprende sia le tartarughe terrestri che quelle acquatiche.
Nato intorno al 1832, Jonathan è sopravvissuto a più di un secolo di cambiamenti storici, dall’invenzione della lampadina all’era digitale
Il viaggio di Jonathan verso Sant’Elena iniziò nel 1882, quando fu trasferito dalle Isole Seychelles insieme ad altre tre tartarughe. A quel tempo, aveva già almeno mezzo secolo di vita. Da allora, la sua casa è stata Plantation House, la residenza ufficiale del governatore di questo territorio britannico d’oltremare nell’Atlantico meridionale.
La stima dell’età di Jonathan si basa su una fotografia scattata durante la guerra boera, intorno al 1900, in cui appare una tartaruga accanto a un prigioniero di guerra, secondo il Daily Mail.
Si ritiene che si tratti dello stesso esemplare ritratto in quell’immagine, il che permette di calcolare la sua longevità con un margine ragionevole, sempre partendo dal presupposto che si tratti della stessa tartaruga, secondo le informazioni fornite dal suddetto giornale.
Stato di salute e vita quotidiana
Nonostante la sua età avanzata, Jonathan gode di ottima salute. Anche se ha perso la vista e l’olfatto, i suoi custodi lo nutrono manualmente una volta alla settimana per garantirgli una dieta adeguata. Il suo udito, invece, rimane in ottime condizioni e risponde con entusiasmo alla voce del suo veterinario, soprattutto quando la associa al cibo.
Inoltre, a Plantation House, Jonathan condivide il suo spazio con altre tre tartarughe giganti: David, Emma e Fred. I custodi hanno osservato che, nonostante la sua longevità, Jonathan continua a mostrare interesse riproduttivo, avvicinandosi occasionalmente a Emma e, in alcune occasioni, a Fred.
Al di là della sua longevità, Jonathan è diventato un simbolo della conservazione degli animali. La sua immagine appare sulla moneta da 5 centesimi di Santa Elena e la sua storia motiva la comunità locale e i visitatori a valorizzare la protezione delle specie e la conservazione dei loro habitat.