Gemini incorpora la modalità Apprendimento guidato, una funzione che funge da tutor digitale per scomporre i problemi passo dopo passo, integrare risorse visive e generare materiali di ripasso personalizzati, con l’obiettivo di far comprendere agli studenti gli argomenti in modo approfondito e non solo di memorizzare le risposte. Google ha presentato pochi giorni fa una nuova serie di strumenti didattici all’interno dell’applicazione Gemini, la sua piattaforma di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui gli studenti affrontano lo studio. Tra queste novità spicca la modalità di apprendimento guidato, una funzione che promette di andare oltre le risposte rapide per diventare un compagno personalizzato nei processi di comprensione e ragionamento.
Un tutor di studio con IA
L’Apprendimento Guidato di Gemini mira a far comprendere agli utenti gli argomenti in modo approfondito, piuttosto che memorizzare informazioni in modo superficiale. Lo strumento funziona come un “coach” di studio digitale, che scompone i problemi passo dopo passo e adatta le spiegazioni alle esigenze dello studente.
L’idea è quella di aiutare a scoprire il “come” e il “perché” dietro concetti complessi, una strategia che può essere applicata sia alle materie scolastiche che allo sviluppo di nuove competenze partendo da zero. Secondo Google, l’obiettivo è quello di promuovere il pensiero critico e fornire strumenti per affrontare argomenti difficili senza dipendere esclusivamente da risposte immediate.
Apprendimento arricchito con risorse visive
Oltre alla guida passo passo, Gemini integra automaticamente immagini, diagrammi e video di YouTube nelle spiegazioni. Ciò significa che quando uno studente chiede, ad esempio, informazioni sulla fotosintesi o sulle strutture cellulari, la piattaforma non solo fornisce una risposta testuale, ma accompagna la spiegazione con elementi visivi che rafforzano la comprensione.
Con questa integrazione, l’applicazione cerca di adattarsi a diversi stili di apprendimento e di rendere l’esperienza più coinvolgente e attraente.
Strumenti per la preparazione degli esami
L’apprendimento guidato è integrato da una serie di risorse progettate per chi si prepara a prove accademiche. Gemini consente già la creazione di questionari interattivi su qualsiasi argomento, ma ora aggiunge la possibilità di generare schede didattiche e guide di ripasso personalizzate.
Questi strumenti si adattano ai risultati ottenuti nei questionari o ai materiali didattici che lo studente carica sulla piattaforma, offrendo così un metodo più efficiente per rafforzare le conoscenze chiave.
La scommessa del piano Google AI Pro
Parallelamente, Google ha lanciato una promozione rivolta agli studenti negli Stati Uniti, in Giappone, Indonesia, Corea e Brasile: un abbonamento gratuito per un anno al piano Google AI Pro. Questo pacchetto include l’accesso alle funzioni più avanzate dell’azienda, come:
-Gemini 2.5 Pro, il modello più robusto fino ad ora, che supporta domande complesse e il caricamento di immagini.
-Deep Research, che fornisce rapporti di ricerca dettagliati e personalizzati.
-NotebookLM, un organizzatore di idee con una maggiore capacità di sintesi in audio e video.
-Veo 3, che converte testo o foto in video di 8 secondi con audio.
-Jules, un assistente di programmazione che corregge gli errori e sviluppa funzioni per i progetti.
Inoltre, il piano include 2 TB di spazio di archiviazione cloud, pensato per il backup di appunti, progetti e lavori accademici.
Con questi aggiornamenti, Google rafforza la scommessa su Gemini come compagno di studio completo che combina l’assistenza immediata dell’IA con un approccio pedagogico più approfondito.