Vai al contenuto

Cosa significa che una persona è sempre in ritardo, secondo la psicologia

In una società in cui il tempo è diventato una risorsa sempre più preziosa, la mancanza di puntualità si manifesta come un fenomeno sociale che preoccupa e genera tensioni nelle relazioni personali e professionali. Secondo la definizione della Real Academia Española, essere puntuali significa mostrare “diligenza nell’arrivare in un luogo o nel partire da esso all’ora concordata”, un concetto apparentemente semplice ma che nasconde complesse dinamiche psicologiche quando viene sistematicamente violato.

Essere sempre in ritardo è un segno di egoismo?

Quando più persone fissano un appuntamento, stanno formalizzando un impegno reciproco che implica il rispetto del tempo di tutti i partecipanti. Tuttavia, coloro che violano sistematicamente questo accordo mostrano caratteristiche di personalità ben definite dagli esperti. Il psicologo Oliver Burkman ha recentemente spiegato alla BBC che “la mancanza di puntualità è strettamente legata all’egocentrismo”. Secondo lo specialista, queste persone “vogliono sempre mantenere il controllo delle situazioni ed essere al centro dell’attenzione quando arrivano e le stanno aspettando”. Paradossalmente, Burkman sottolinea che questo bisogno di protagonismo potrebbe indicare insicurezze personali più profonde.

Meno stress e maggiore aspettativa di vita

Uno studio pubblicato dal National Institute of Health degli Stati Uniti conferma che lo stress cronico deteriora significativamente la qualità della vita. Tuttavia, ricerche dell’Università di Harvard hanno identificato una correlazione interessante tra l’assenza di stress e le persone abitualmente in ritardo. Questi studi suggeriscono che coloro che non si attengono rigorosamente agli orari tendono a mostrare una maggiore efficacia nel prendere decisioni lavorative e livelli più elevati di produttività.

I ricercatori di Harvard sottolineano anche che alcuni tratti della personalità possono predisporre alla puntualità, come una percezione più lenta dello scorrere del tempo. Curiosamente, queste persone tendono ad essere più creative e rilassate, caratteristiche che potrebbero contribuire anche a una maggiore longevità, secondo le conclusioni dello studio.

L’impatto dell’ego sulle relazioni sociali

Nonostante i possibili benefici personali, gli esperti avvertono che la cronica mancanza di puntualità proietta un’immagine negativa nell’ambiente sociale. Come spiega Burkman, “questi comportamenti devono essere modificati non solo per il bene personale, ma anche per l’empatia che è dovuta al prossimo”. L’esperto chiarisce che, anche se alcuni individui sono stati abituati fin dall’infanzia a vedere soddisfatti i propri desideri, sviluppare l’intelligenza emotiva implica considerare i bisogni degli altri.

Per coloro che desiderano modificare questo comportamento, gli psicologi raccomandano di cercare un aiuto professionale come primo passo per riconoscere la gravità del problema. Successivamente, è fondamentale implementare tecniche di gestione del tempo efficaci: organizzare le attività, pianificare i percorsi tenendo conto di possibili contrattempi e utilizzare sistemi di promemoria che aiutino a rispettare puntualmente gli impegni presi.

Condividi questo post sui social!