Vai al contenuto

Cosa piantare per accogliere una primavera ricca di fiori

Il risveglio della primavera offre l’opportunità di trasformare gli spazi con la magia dei fiori. Quali sono le specie ideali per questa stagione e come coltivarle per godere di un’esplosione di colori nel vostro giardino o balcone.

Guida ai fiori autunnali: come ottenere una fioritura perfetta nel giardino la prossima primavera

I crisantemi sono un classico di questo periodo. Devono essere piantati in luoghi caldi (tra i 13 e i 18 °C), con luce solare indiretta. Il terreno ideale è fertile, con pH equilibrato e ricco di materiale organico. Richiedono concimazione periodica e irrigazione costante, due o tre volte alla settimana. È importante prevenire funghi e parassiti affinché fioriscano sani.

Le regine margherite preferiscono il pieno sole o la semiombra. Si consiglia di iniziare in semenzai e poi trapiantarle in giardino lasciando 40 cm tra una pianta e l’altra. Hanno bisogno di un terreno leggero e concimato, di annaffiature regolari, soprattutto in estate, e di protezione da afidi e funghi.

Le violette prosperano con temperature comprese tra 5 °C di notte e 25 °C durante il giorno. L’ideale è seminarle in vaso e trapiantarle dopo 14 settimane. Richiedono un terreno fertile, profondo e ben drenato. È necessario evitare ristagni d’acqua e controllare i parassiti come la mosca bianca e i bruchi.

L’immortale è molto resistente e richiede pieno sole, può crescere anche in casa in luoghi soleggiati. Tollera il caldo ma deve essere protetta dal freddo. La germinazione richiede dai 10 ai 20 giorni a 18 °C. Si consiglia un’irrigazione leggera e costante, facendo attenzione a non eccedere per prevenire la muffa.

Le zinnie crescono meglio in pieno sole, anche se tollerano la semiombra. Richiedono temperature comprese tra 15 e 25 °C. Sono resistenti alla siccità, ma sensibili all’eccesso d’acqua. È consigliabile annaffiarle una o due volte alla settimana e controllare la presenza di funghi.

Anche il cosmo ha bisogno di luce solare diretta e si adatta a temperature comprese tra 15 e 20 °C. Germoglia in 8-14 giorni, a 3 mm di profondità nel terreno. Richiede un’irrigazione moderata, che deve essere intensificata in primavera e in estate. In inverno ha bisogno di una protezione extra.

Infine, i garofani sono fiori che richiedono molta luce solare e temperature calde (20-24 °C). Crescono meglio in terreni sabbiosi, fertili e ben drenati. Si seminano a 3 cm di profondità e con una distanza di 10-15 cm tra una pianta e l’altra. L’irrigazione ideale è a goccia, evitando ristagni d’acqua, ed è fondamentale il controllo dei parassiti.

Condividi questo post sui social!