Vai al contenuto

Come scegliere l’escursione ideale per trasformare il benessere fisico e mentale

Camminare ha smesso di essere un semplice atto quotidiano per affermarsi come una delle tendenze più versatili e adattabili dell’attuale mondo del fitness. Negli ultimi anni, questo esercizio ancestrale ha superato la sua funzione di base e si è trasformato in un’alternativa che combina accessibilità, efficacia e personalizzazione. Milioni di persone oggi ricorrono alla camminata in diversi modi, motivate dalla possibilità di rafforzare il cuore, ridurre lo stress, sviluppare la forza muscolare o migliorare la salute mentale, il tutto in base alle capacità e agli obiettivi individuali. La sua crescente popolarità risponde sia ai suoi comprovati benefici sia alla sua capacità di adattarsi a tutte le fasi e le esigenze della vita.

I benefici universali e la flessibilità della camminata

La camminata si distingue per il suo carattere accessibile, efficace e adattabile a quasi tutte le persone. “Essere umani significa camminare”, ha affermato Catrine Tudor-Locke, decano della Facoltà di Scienze della Salute della Texas Woman’s University, che ha dedicato la sua carriera allo studio del conteggio dei passi e del comportamento del movimento. “Siamo programmati per farlo”, ha aggiunto.

“Camminare è una delle modalità di esercizio più semplici e pratiche per la maggior parte delle persone”, ha spiegato Joey Masri, fisioterapista e specialista certificato in forza e condizionamento a Miami, in Florida. Queste tendenze possono essere una porta d’accesso a uno stile di vita sano e in forma. Tuttavia, i benefici derivano dalla costanza, ha sottolineato il professionista.

La versatilità della camminata consente di modificare il ritmo, l’inclinazione o la durata dell’esercizio, nonché di aggiungere elementi come l’ambiente naturale, il peso aggiuntivo o la compagnia. Il fattore determinante è la regolarità del movimento.

Le ricerche hanno dimostrato che camminare regolarmente può migliorare la salute cardiovascolare, ridurre lo stress, stimolare la creatività, rafforzare le ossa e prolungare l’aspettativa di vita. Il movimento di base si adatta facilmente per affrontare diversi obiettivi, dalla resistenza fisica al benessere mentale.

Diversi stili di camminata per obiettivi diversi

Il boom della camminata ha dato luogo a una varietà di stili e tendenze che rispondono alle attuali esigenze di fitness e benessere mentale.

Coloro che cercano di migliorare la salute cardiovascolare e la capacità aerobica trovano nell’allenamento di camminata a intervalli (IWT) un’alternativa efficace. Questa routine, sviluppata da ricercatori giapponesi, alterna minuti di camminata veloce a minuti di recupero a passo lento.

Gli studi hanno dimostrato notevoli miglioramenti nella pressione sanguigna e nella funzione aerobica, anche nelle persone anziane e in quelle affette da diabete di tipo 2. Inoltre, il cambio di ritmo rende l’allenamento più dinamico, rendendolo più divertente ed evitando la monotonia della routine.

“Gli intervalli sono un modo per migliorare la salute cardiovascolare senza bisogno di correre”, spiega la mental coach Sara Hayes, che lavora con le donne nel campo della corsa e del fitness.

Per la forza e il tono muscolare: il rucking

Il rucking, pratica che consiste nel camminare indossando uno zaino o un giubbotto con dei pesi, è diventato popolare nelle comunità di fitness ispirate all’allenamento militare. Iniziare con pesi leggeri e aumentare progressivamente permette di rafforzare la parte inferiore del corpo e migliorare la densità ossea, ed è particolarmente consigliato alle donne che cercano di prevenire la perdita di massa ossea.

Il peso aggiuntivo offre una sfida in più senza bisogno di correre o saltare, rendendo il rucking un’opzione versatile per aumentare la forza mentre ci si gode l’aria aperta.

Camminare lentamente in ambienti naturali, una pratica resa popolare in Giappone come shinrin-yoku o “bagno di foresta”, è particolarmente utile per ridurre il livello di cortisolo, la pressione sanguigna e migliorare l’umore.

Il segreto sta nel disconnettersi: spegnere il cellulare o metterlo in modalità “non disturbare” e utilizzare la passeggiata come un’esperienza consapevole per godersi i sensi e l’ambiente circostante. Anche chi vive in una grande città può approfittare dei parchi urbani per ottenere questi effetti rigeneranti.

Aumentare il ritmo della camminata, mantenendo una postura attiva e utilizzando le braccia, trasforma la camminata in un esercizio per bruciare i grassi.

Numerosi studi hanno constatato una riduzione della percentuale di grasso corporeo e del girovita dopo diverse settimane di camminata veloce. Questa opzione non richiede routine complesse e consente di coprire distanze maggiori in meno tempo, da qui il suo particolare fascino per chi ha giornate intense o desidera risultati visibili nella composizione corporea.

La tendenza “Hot Girl Walk”, nata come sfida virale su TikTok, promuove camminate di diversi chilometri accompagnate da affermazioni positive, riflessione e, spesso, una colonna sonora ispiratrice. Questa modalità collega il movimento al benessere emotivo, alla gratitudine e alla definizione di obiettivi personali, incoraggiando la perseveranza.

La componente ludica e sociale fa sì che sempre più persone inizino ad apprezzare la camminata non solo come un mezzo per mantenersi in forma, ma anche come un momento per liberare la mente e rafforzare l’autostima.

La routine 12-3-30, virale sulle piattaforme di fitness, propone di camminare sul tapis roulant con un’inclinazione del 12% a 4,8 km/h per 30 minuti. Questa formula sfida la muscolatura delle gambe e migliora la capacità cardiovascolare senza un impatto significativo sulle articolazioni.

Consigli per scegliere e adattare il tuo stile

Gli specialisti raccomandano di adattare il tipo di camminata all’obiettivo e alla condizione fisica di ogni persona. Non esiste un ritmo, un’inclinazione o una distanza universali. È sempre preferibile iniziare con una difficoltà minore e aumentare progressivamente. Ascoltare i segnali del corpo, variare l’ambiente e dare priorità alla costanza aiutano a massimizzare i benefici fisici e mentali.

Scegliere di camminare significa scommettere su un esercizio ancestrale che si reinventa, dimostrando che la chiave della salute è il movimento adattato a ogni fase e necessità.

Condividi questo post sui social!