Non c’è niente di meglio che avere questo tipo di scarpe: sono comode, ideali per l’uso quotidiano e puoi fare sport con esse. Ma si sporcano facilmente e un lavaggio costante e scorretto può deteriorare il tessuto e ridurre la durata delle tue scarpe. Ti insegneremo il metodo più efficace con un lavaggio a mano utilizzando smacchiatori o saponi adeguati. Inoltre, ti spiegheremo cosa dovresti fare se vuoi metterle in lavatrice per non danneggiarle e una buona tecnica per eliminare i cattivi odori. Quindi prepara le tue scarpe. Rimuovi i lacci e la soletta e spazzola via la polvere o lo sporco con una spazzola, passando su tutte le parti per eliminare lo sporco superficiale.
Lavaggio a mano di scarpe da ginnastica bianche e colorate in tela
Sebbene richieda un po’ più di sforzo, questo metodo di lavaggio è il migliore per mantenere la forma delle tue scarpe e trattare macchie specifiche. Ecco come procedere:
Scarpe da ginnastica bianche
- Prepara una miscela di acqua tiepida con detergente delicato o sapone neutro. Se le scarpe sono macchiate, puoi preparare una pasta con bicarbonato e aceto per eliminare lo sporco più resistente.
- Con l’aiuto di una spazzola a setole morbide, strofina il tessuto con movimenti circolari. Evita di strofinare con troppa forza.
- Risciacqua con un panno pulito e umido. Assicurati di rimuovere tutti i residui, quindi metti le scarpe ad asciugare in un luogo ventilato, ma non esposto alla luce diretta del sole. Un trucco consiste nel mettere della carta da cucina o dei fogli di giornale all’interno delle scarpe per assorbire l’umidità.
Scarpe colorate
- Puoi mescolare un detersivo per capi colorati con un po’ di acqua fredda o tiepida.
- Fai una prova su una piccola parte della scarpa per verificare che il sapone non alteri il colore.
- Se il sapone non scolorisce il tessuto, strofina delicatamente con una spazzola tutta la scarpa.
- Rimuovi il sapone con un panno umido e pulito: non immergere le scarpe in acqua.
- Lascia asciugare in un luogo ben ventilato, ma dove le scarpe non siano esposte alla luce diretta del sole per evitare che si scoloriscano.
Lavaggio in lavatrice con alcune precauzioni
Non è consigliabile perché le scarpe potrebbero deformarsi e i movimenti della lavatrice potrebbero danneggiare alcuni dei loro materiali. Se comunque decidi di lavarle in questo modo, segui questi consigli:
- Utilizza un sacchetto di stoffa o una custodia per riporre le scarpe.
- Imposta un ciclo di lavaggio breve e delicato, con acqua fredda.
- È meglio evitare la centrifuga, ma se la scegli, assicurati che sia un ciclo breve e delicato.
- Aggiungi un po’ di aceto per eliminare i cattivi odori.
- Asciuga in un luogo ventilato e all’ombra.
La tecnica per eliminare i cattivi odori
Può succedere che, dopo il lavaggio, il cattivo odore sia ancora presente nelle tue scarpe. Ecco cosa devi fare per eliminare questi odori sgradevoli:
- Cospargi un po’ di bicarbonato all’interno della scarpa e sulla soletta e lascia agire per un paio d’ore o, meglio ancora, per tutta la notte.
- Arieggia le scarpe dopo averle indossate, soprattutto se le hai indossate senza calzini.
- Indossa calzini di materiale traspirante per ridurre il sudore dei piedi.
- Valuta la possibilità di sostituire le solette con altre in carbone attivo.
- Cerca di non indossare le stesse scarpe tutti i giorni e conservale in un luogo ventilato.
Dopo averle lavate, puoi applicare uno spray impermeabilizzante per scarpe in tessuto: questo prodotto ti aiuterà a dare alle tue scarpe uno strato che respingerà l’acqua e la polvere.
Nei giorni di pioggia potresti voler utilizzare un’altra opzione oppure, quando cammini, evita le pozzanghere e il fango. E se noti delle macchie, puliscile rapidamente con un panno umido e schiuma di sapone, in modo che non si fissino troppo sul tessuto.