In questi mesi così significativi dell’estate, l’unica cosa che molti desiderano è prendere le valigie e partire per le vacanze verso un clima più fresco, la montagna o, forse, la spiaggia. Tuttavia, uno degli incubi più comuni tra i viaggiatori è proprio fare le valigie. Ci sono diversi fattori che possono rendere questo compito più noioso del previsto: decidere cosa portare, controllare il peso se si viaggia in aereo o adeguare il contenuto se il viaggio è in treno, fino a scegliere i vestiti adatti alla destinazione. Tutto questo influisce sull’organizzazione della valigia per il viaggio. Uno degli inconvenienti più frequenti quando si prepara la valigia è solitamente lo spazio. Per aiutarti in questo, l’autrice e imprenditrice giapponese Marie Kondo propone una soluzione pratica ed efficace: il metodo Kondo, un modo per organizzare correttamente la valigia e, inoltre, risparmiare spazio.
Metodo Kondo
Partendo dal primo consiglio, la valigia deve essere preparata in un unico momento. Né in due né in tre giorni. Il modo più efficace per non mettere e togliere oggetti è preparare la valigia in un solo pomeriggio, per non perdere tempo.
Un altro consiglio è quello di organizzare il bagaglio in anticipo. Si consiglia di separare gli oggetti personali in quattro categorie: abbigliamento e calzature, documenti personali, articoli per la cura personale e dispositivi elettronici. In questo modo non si includerà nulla di superfluo.
Uno degli errori più comuni è quello di mettere in valigia oggetti “per ogni evenienza”. Se avete dubbi sul portare con voi un oggetto, assicuratevi che sia davvero necessario e utile durante il vostro soggiorno.
Con la lista organizzativa sopra riportata, questi “nel caso in cui” tendono a scomparire. Tutto ciò che è indispensabile sarà annotato in precedenza in tale lista.
Infine, Marie Kondo consiglia di piegare i capi in formato verticale, in modo che non si sgualciscano e occupino molto meno spazio nella valigia.
Questa tecnica consente di organizzare al meglio ogni angolo del bagaglio e di mantenere l’ordine durante tutto il viaggio.