I coprimaterassi sono un elemento essenziale della biancheria da letto perché proteggono da macchie, sudore e polvere. Grazie a loro, il materasso si conserva in buono stato più a lungo e se ne riduce l’usura. Per garantirne l’efficacia è necessaria una corretta manutenzione. Una pulizia adeguata non solo mantiene l’igiene, ma evita anche che il tessuto si deteriori o perda le sue proprietà.
Il segreto di un coprimaterasso perfettamente pulito
Il primo passo è sempre quello di leggere l’etichetta del produttore, poiché lì sono specificate le condizioni di lavaggio. I coprimaterassi impermeabili devono essere lasciati in ammollo con acqua e sapone neutro per alcune ore prima di essere introdotti in lavatrice. Questo semplice gesto aiuta ad ammorbidire lo sporco incrostato e facilita un lavaggio più efficace, evitando che il materiale perda resistenza o elasticità.
Al momento del lavaggio in lavatrice, è più opportuno utilizzare programmi brevi e temperature basse, tra i 30º e i 40º. Non devono mai essere utilizzati candeggine o prodotti aggressivi, poiché possono danneggiare le fibre o eliminare lo strato protettivo degli impermeabili. Per combattere gli odori persistenti, soprattutto nei lettini per bambini, è possibile aggiungere aceto bianco come disinfettante naturale, sempre in piccole quantità e senza mescolarlo con altri prodotti chimici.
L’asciugatura all’aria aperta è l’opzione più consigliabile, evitando l’esposizione diretta al sole per non danneggiare il tessuto. Se si utilizza l’asciugatrice, è consigliabile scegliere programmi delicati e mettere palline da tennis nel cestello per mantenere la morbidezza. Per quanto riguarda la frequenza, i coprimaterassi per bambini devono essere lavati più volte alla settimana, mentre per i letti degli adulti è sufficiente farlo tre o quattro volte all’anno, in coincidenza con il cambio di stagione.