Investire in attività finanziarie è fondamentale per ottenere un guadagno dai propri risparmi. Conservare i dollari o i pesos in una cassetta di sicurezza non è la soluzione più consigliabile, la cosa migliore è farli fruttare. Ma è molto importante sapere che non tutti gli investimenti sono adatti a tutti. Bisogna pensare al portafoglio in base alle proprie esigenze.
Carry trade: cos’è, come funziona e a chi giova
Di Stefano sottolinea che la maggior parte delle persone non sa quanti beni possiede, cosa vuole e cosa farà con il proprio investimento. Ad esempio, “se si vuole acquistare un’auto, allora faremo questo investimento in modo che ogni due anni si abbia il denaro per cambiarla, o generare un flusso di denaro che consenta di andare in vacanza ogni anno”.
In questo modo, propone che il miglior portafoglio sia quello pianificato in base allo stile di vita di ciascuno.
Obiettivi chiari, investimenti efficaci
Sulla stessa linea si esprime l’analista e consulente finanziario Daniel Pesalovo, il quale assicura che “nel caso di persone che pensano di fare un viaggio o cambiare auto, la cosa migliore è orientarsi verso investimenti a breve termine, che privilegiano la liquidità e la bassa volatilità per non perdere potere d’acquisto”.
Pesalovo ritiene che, oggi, i titoli azionari rappresentino una buona opportunità a causa della forte volatilità dei tassi, con un rischio molto basso. D’altra parte, menziona che le obbligazioni CER hanno subito un forte calo a causa della diminuzione dell’inflazione. “Si sono deprezzate ed è una buona opportunità. Il TX26, ad esempio, ha un rendimento interno del 26%, ovvero l’inflazione +26%”, afferma.
Un’altra alternativa che ritiene interessante sono le obbligazioni doppie, che garantiscono il miglior tasso tra il TAMAR e quello fisso, dato che negli ultimi giorni hanno subito un calo.
D’altra parte, tra gli strumenti in dollari, Pesalovo mette in evidenza i Bopreales, “che sono obbligazioni della Banca Centrale (BCRA), il che li rende strumenti a basso rischio, oltre al fatto che scadono durante il mandato dell’attuale governo”.
“Quello che cerchiamo è combinare i pesos liquidi con una copertura in dollari, il che garantisce sicurezza, copertura dall’inflazione e diversificazione senza compromettere la liquidità”, sottolinea Pesalovo.
Medio termine
Per chi ha più tempo a disposizione per pensare agli investimenti, ad esempio per chi vuole pagare l’acconto per una casa o investire in un proprio progetto, “si può giocare con i titoli sovrani, come il GD35 e il GD41 per la parità”.
“Se il governo riuscirà a ridurre il rischio paese, questi titoli avranno un ottimo upside, vicino al 15%. In tal caso, varrebbe la pena orientarsi verso obbligazioni negoziabili di buona qualità, come quelle energetiche, ad esempio Pampa Energía, YPF o Vista.
Infine, vedo con interesse alcuni Cedear che mi piacciono molto, ovvero quelli tecnologici, che possono essere combinati con un ETF energetico (XLE)”, osserva.
Lungo termine
Per chi può rimanere investito a lungo termine, ritiene che la scelta migliore siano gli asset locali di rischio, come Pampa, Galicia, YPF e Central Puerto. Vede anche un potenziale di crescita nei Cedear tecnologici legati all’intelligenza artificiale, come Intel e altri più innovativi.
“In questo tipo di investimenti a lunghissimo termine, la volatilità non spaventa e si può puntare su asset legati a grandi driver globali, come la sicurezza informatica e la robotica umanoide, combinati con il rischio locale”, analizza Pesalovo.
Portafogli possibili
Questi sono i suoi portafogli ideali per ogni caso:
Breve termine (0-2 anni)
–Obiettivo: denaro che non può essere messo a rischio. Esempi: un viaggio, un fondo di emergenza, l’acquisto di un’auto.
–Priorità: liquidità + bassa volatilità (non cerchiamo di “guadagnare molto”, ma di non perdere potere d’acquisto e, se possibile, di ottenere un reddito sicuro).
Attività consigliate:
• Depositi a garanzia: funzionano come un deposito a termine del mercato, ma con maggiore flessibilità. “Oggi sono molto interessanti perché sfruttano i tassi elevati e consentono di depositare pesos a 1-15 giorni con un rischio basso”, afferma Pesalovo.
• Obbligazioni CER a breve termine (TX26) Ideali per proteggersi dall’inflazione. Attualmente offrono un TIR del 26% (inflazione + 26%).
• Bono Dual TAMAR TTD26 Ibrido interessante: scade il 15/12/2026. Paga il valore maggiore tra un tasso fisso e il TAMAR (tasso di politica monetaria).
• Bono BOPREAL dólar (BPC7D) Strumento in USD emesso dalla BCRA, con scadenza sotto questo governo. Oggi rende l’8%. Consente di dollarizzare nel breve termine con un buon tasso e diversificare la parte valutaria.
• CEDEAR difensivi (PG, SBUX, PEP) Solo per una piccola parte del portafoglio.
Medio termine (3-5 anni)
-Obiettivo: capitalizzare per progetti concreti (ad es. acconto per una casa, un progetto proprio).
-Priorità: equilibrio tra protezione e crescita. Si sfruttano le opportunità nel debito sovrano, ma aggiungendo attività internazionali di valore strategico.
Attività consigliate:
• Obbligazioni sovrane in USD (GD35, GD41) Quotate a parità basse, con un TIR del 12%. Strategia: entrare ora, catturare il guadagno di parità e poi passare al debito societario energetico (ON di YPF, Pampa, Vista).
• Obbligazioni negoziabili (ON societarie: YPF, Pampa) Debito in USD emesso da società argentine. Più solido di quello sovrano, ma con rischio societario. Oggi rendono in media l’8% in USD, molto interessante per un reddito in valuta forte.
• CEDEAR selezionati (QCOM, ASML, AMD, MSFT, GOOGL, AMAT): o QCOM (Qualcomm): semiconduttori mobili e 5G. o ASML: monopolio nella litografia EUV, fondamentale nei chip. o AMD: attore chiave nelle CPU e GPU. o MSFT (Microsoft): gigante tecnologico, forte nel cloud + IA. o GOOGL (Alphabet): dominio nella pubblicità digitale e scommessa sull’IA. o AMAT (Applied Materials): fornitore leader di attrezzature per fabbriche di semiconduttori.
• ETF tramite CEDEAR (XLE – Energetico) Esposizione diretta al settore energetico globale. Funziona come copertura contro l’inflazione e come mossa nel ciclo delle materie prime.
Lungo termine (10+ anni)
–Obiettivo: costruzione di un patrimonio reale (pensione, libertà finanziaria, eredità).
–Priorità: accumulare e reinvestire. I cali di mercato sono opportunità, la volatilità non preoccupa perché il tempo gioca a favore.
Attività consigliate:
• Azioni locali di proiezione (GGAL, PAMP, YPFD, CEPU) Puntata sull’equity argentino.
• CEDEAR di crescita tecnologica (GOOGL, AMD, TSLA, PLTR, PANW): o GOOGL (Alphabet): pubblicità digitale, IA e cloud. o AMD: CPU e GPU con forte potenziale di crescita. o TSLA (Tesla): auto elettriche, energia e robotica umanoide (Optimus). o PLTR (Palantir): big data applicati alla difesa e ai governi. o PANW (Palo Alto): leader nella sicurezza informatica globale.
• CEDEAR di “semis” strategici: o AMAT: economico rispetto ai suoi pari, fondamentale nelle attrezzature di fabbricazione. o ASML: monopolio nella litografia EUV. o INTC: “deep value”, penalizzato, ma con potenziale di recupero.
• CEDEAR innovativo in IA/dati (SNOW) Valutazione costosa, ma crescita esplosiva nel cloud + IA. Scommessa ad alto rischio/alto rendimento per bilanciare il portafoglio.