Piccoli cumuli di terra, incessanti andirivieni… Forse avete già incontrato questo insetto senza sapere davvero di cosa si trattasse. Dietro questo comportamento discreto si nasconde in realtà un prezioso alleato del giardiniere. A volte la si vede in piena estate, che vola rasente al suolo prima di scomparire in un buco. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sta preparando un attacco, ma si sta occupando… del suo orto! Questo insetto solitario svolge un ruolo chiave nella regolazione dei parassiti e merita di essere riconosciuto.
Chi è questa vespa che scava la terra?
Si tratta per lo più della vespa scavatrice (Sphecidae o Crabronidae a seconda della specie). A differenza della vespa comune, non vive in colonia ma in solitudine. Scava gallerie nel terreno soffice o sabbioso per deporvi le uova. Ogni galleria diventa un piccolo nido, rifornito di cibo per le future larve.
I benefici della vespa scavatrice in giardino
Questa vespa è un temibile predatore naturale di molti parassiti. Caccia bruchi, larve, mosche o cavallette, che paralizza prima di immagazzinarli nelle sue gallerie. Risultato: limita naturalmente le popolazioni di insetti che potrebbero devastare le foglie e i frutti dell’orto. Inoltre, scavando i suoi tunnel, contribuisce ad aerare il terreno, migliorandone il drenaggio e la fertilità.
Dove si possono osservare le vespe scavatrici?
La vespa scavatrice ama i terreni leggeri, asciutti e ben soleggiati. Si trova spesso:
- Nei prati radi;
- Ai margini dei vialetti sabbiosi;
- Nelle aiuole o ai bordi degli orti dove il terreno è soffice.
In estate, la si può vedere entrare e uscire dalle sue tane, spesso nascoste da un piccolo cumulo di terra appena scavata.
È pericolosa per l’uomo?
La vespa scavatrice è poco aggressiva e non punge, a meno che non venga manipolata o schiacciata. Il suo interesse è soprattutto ecologico: regola naturalmente alcune popolazioni di insetti senza disturbare l’equilibrio del giardino.
Cosa fare se si desidera comunque allontanare una vespa scavatrice?
Se la sua presenza diventa davvero fastidiosa, ecco come dissuaderla in modo delicato:
- Innaffiare regolarmente il terreno che occupa, poiché preferisce i terreni asciutti;
- Piantare una fitta copertura del terreno per limitare l’accesso alla terra nuda;
- Bagnare o compattare leggermente l’area in primavera per renderla meno attraente per la nidificazione.