“Al di là dei loro ingredienti, credo che ci sia qualcosa che non sapevate su questi pani”, afferma María Marín, giornalista e influencer attraverso, il suo profilo su Instagram, sui tipici pani scongelati o pronti da cuocere venduti in molti supermercati. “Giralo, prendi la lente d’ingrandimento e guarda: è un prodotto scongelato”, continua, prima di mostrare altri prodotti simili: “Lo stesso vale per questo pane cristallo o questo pane integrale al 100%, che adoro, ma che è anche scongelato. Ti spiego cosa succede se vuoi ricongelarlo a casa”, conclude il suo video.
Il pane scongelato non deve essere ricongelato
Lo spiega nella descrizione del suo post: “Non c’è nulla di male nel fatto che il pane sia stato precedentemente congelato”, chiarisce, “ma devi tenere conto di alcune raccomandazioni se poi, una volta a casa, vuoi ricongelarlo”. È normale che, quando si acquista questo tipo di pane, si decida di conservarlo nel congelatore per poterlo cuocere in giorni diversi. Ma sembra che la cosa migliore, secondo la creatrice di contenuti, sia non farlo.
Come spiega María Marín, “non è consigliabile ricongelare il pane una volta che è stato scongelato, soprattutto se è stato lasciato a temperatura ambiente per diverse ore”. Non è una raccomandazione che si applica esclusivamente al pane, inoltre, ma l’influencer consiglia di ricordare “sempre questo: se un alimento viene scongelato e poi ricongelato, può perdere qualità, sapore e consistenza, oltre ad aumentare il rischio di contaminazione batterica”.
Perché non ricongelare un alimento scongelato
Il congelatore è uno degli elettrodomestici più utili, soprattutto per pianificare i pasti ed evitare di dover buttare via il cibo, sia perché ne abbiamo comprato troppo, sia perché vogliamo conservarlo per dopo, sia perché lo abbiamo cucinato per mangiarlo in un altro momento. Indipendentemente dal caso: non si dovrebbe mai ricongelare un alimento che è già stato congelato in precedenza, come scongelare un vassoio di pollo per preparare alcune fettine di petto e ricongelare il resto. Mariana Zapién, ingegnere alimentare, spiega perché questo è pericoloso in un post sul suo profilo Instagram.
Secondo l’esperta, “facendo questo si può danneggiare la struttura degli alimenti, facendogli perdere acqua durante lo scongelamento e creando cristalli di ghiaccio irregolari quando vengono ricongelati”. Inoltre, questo “può influire sul sapore e sulla consistenza”, diminuendone la qualità complessiva. E poi c’è la questione dei batteri: ricongelare un alimento scongelato “aumenta il rischio di proliferazione di microrganismi e, di conseguenza, di contrarre malattie di origine alimentare”. Per questo motivo, la professionista dell’alimentazione consiglia che, quando si congelano gli alimenti, è preferibile separarli in porzioni per non doverli scongelare completamente quando si desidera utilizzarli. Allo stesso modo, tuttavia, se si desidera scongelare l’intero alimento, è necessario cuocerlo completamente e, una volta preparato, non dovrebbe esserci alcun problema a ricongelarlo.