Vai al contenuto

Hanno tenuto un’auto in un fienile per oltre 40 anni senza sapere che valeva più di 150.000 euro

La scoperta è venuta alla luce durante un’ispezione effettuata dall’esperto di automobili protagonista del canale YouTube dove si dedica alla ricerca di questo tipo di capolavori dell’automobilismo. Il proprietario, Danny, lo ha invitato per conoscere il valore dell’auto che aveva in custodia.

Antichità e valore

La famiglia ha conservato l’auto in fondo a un magazzino affittato da Danny circa quattro anni fa, anche se il tempo trascorso in diversi depositi ammonta a un totale di 47 anni senza circolare. Daniel ha detto che la Camaro è stata utilizzata in competizioni locali prima di essere messa fuori uso, il che la rende ancora più interessante per i collezionisti di auto d’epoca.

Come raccontato nel video, l’auto ha perso la vernice originale, ha parti sostituite sul lato destro a seguito di un incidente avvenuto poche settimane dopo l’acquisto nel 1978 e, per anni, il motore è stato identificato erroneamente, poiché il blocco originale 302 è stato sostituito da un big block 396.

Ma il dettaglio più importante è che ha il marchio “Codice 10”, che indica che appartiene al limitato 1% di questa variante della Camaro, che sono state prodotte con la carrozzeria di colore nero. Il valore abituale di questi modelli supera gli 85.000 euro, anche se in questo caso specifico, trattandosi di una versione poco comune, potrebbe raggiungere i 170.000 euro. Tuttavia, bisogna tenere conto dei vari miglioramenti necessari al veicolo a causa delle sue condizioni.

Prove chiave e autenticità della Camaro

Per confermare la rarità della Z28, i tecnici hanno controllato gli aspetti meccanici e i dettagli strutturali. È stato misurato il braccio pitman, con dimensioni identiche a quelle originali del modello, il che avvalora la versione dell’autenticità. Il veicolo conserva i rinforzi della carrozzeria, il doppio tubo di scarico, l’asse posteriore a dieci bulloni e quattro foglie di sospensione, caratteristiche esclusive della Z28 del 1969. Inoltre, mantiene i freni a disco e il marchio X sul portellone posteriore, anche se un po’ sbiadito.

Il proprietario conserva diversi componenti originali, come paraurti, griglia, cerniere verniciate di nero, un sedile tipo cubo 711 adatto al modello, una console centrale a quattro velocità e diversi emblemi Z28. Gli esperti precisano che l’auto è attualmente equipaggiata con cerchi Corvette non originali, ma sia il cofano posteriore che i fanali posteriori cromati rafforzano l’idea che appartenga alla linea più esclusiva di questo amato modello.

La somma dei dettagli conferma l’autenticità e il potenziale valore della Camaro. Dopo quasi mezzo secolo immobile, i proprietari hanno deciso di restaurarla e rimetterla su strada. La probabilità di trovare una Z28 nera originale è minima, il che rende questo ritrovamento un pezzo ambito nelle aste internazionali. Tuttavia, rivederla in funzione è una vera sfida.

Condividi questo post sui social!