La cucina è inevitabilmente la stanza della casa più utilizzata quotidianamente e dove la preparazione dei pasti comporta inevitabilmente la produzione e la dispersione di grassi di ogni tipo. Di conseguenza, i vostri bei mobili da cucina, che siano verniciati, laccati, in melaminico, in legno, in acciaio inossidabile, ecc., perdono il loro splendore nel tempo perché si ricoprono di brutti residui e strati di grasso che sono molto difficili da eliminare dopo un certo periodo. Per questo motivo, è consigliabile pulire i mobili della cucina con regolarità, per evitare di dover lavorare troppo quando sono davvero troppo appiccicosi e viscidi a causa di questi fastidiosi depositi di grasso.
1 – L’aceto di sidro per sgrassare i mobili della cucina
In ogni caso, fortunatamente esistono rimedi casalinghi molto efficaci per eliminare lo sporco ostinato. Basta dire addio ai prodotti per la pulizia della casa composti da numerose sostanze chimiche. Come facevano le nostre nonne un tempo, è preferibile utilizzare prodotti completamente naturali, che tutti dovremmo avere nella nostra dispensa, per sgrassare efficacemente i mobili della cucina, molto esposti a questo tipo di sporco ostinato. I nostri 4 rimedi della nonna per pulire i mobili della cucina che con il tempo sono diventati unti!
Per eliminare il grasso che inevitabilmente si deposita nel tempo sui mobili della cucina, uno dei rimedi della nonna più efficaci per pulirli a fondo è l’aceto di sidro.
Questo prodotto naturale al 100%, conosciuto fin dall’antichità, ottenuto dalla fermentazione del succo di mela e, più precisamente, dai batteri che trasformano l’alcol così prodotto in acido acetico, possiede proprietà perfettamente adatte a questo tipo di pulizia grazie alla sua capacità di sciogliere il grasso in pochissimo tempo.
L’aceto di sidro permette quindi di sgrassare molte superfici della casa, compresi i mobili della cucina, in particolare se sono in legno o laccati.
Ottenere un risultato perfetto utilizzando l’aceto di sidro è semplicissimo. Mescolate 2 dosi di questo prodotto miracoloso con 1 dose di acqua. Da notare: anche in parti uguali, questa miscela funziona perfettamente.
Per una maggiore efficacia, potete anche scaldare leggermente questa miscela di aceto di sidro e acqua.
Basta poi passare una spugna imbevuta di questa miscela e strofinare le parti più sporche dei mobili, solitamente la parte superiore, che è più difficile da raggiungere e quindi viene pulita meno spesso.
Infine, non resta che asciugare i mobili della cucina con un panno asciutto.
2 – L’aceto bianco, il re dei sgrassatori!
Un altro tipo di aceto è il vostro alleato indispensabile per pulire a fondo i mobili della cucina, soprattutto le tracce di grasso che inevitabilmente si depositano nel tempo. Si tratta naturalmente dell’aceto bianco, il re dei prodotti ecologici ed economici per la pulizia della casa, da avere sempre nella dispensa!
Che le superfici dei vostri mobili da cucina siano opache o lucide, in legno, melaminico, acciaio inossidabile o vetro, ad esempio, l’aceto bianco è il re degli sgrassanti che vi aiuterà a eliminare tutto il grasso da ante, maniglie, ripiani, ecc.
L’aceto bianco ha anche il vantaggio di disinfettare, eliminare il calcare, neutralizzare i cattivi odori e, naturalmente, pulire senza inquinare.
Per utilizzarlo e ridare splendore ai vostri mobili da cucina sporchi e incrostati dal tempo, mescolate una dose di aceto bianco con acqua calda e strofinate le superfici con una spugna imbevuta di questa preparazione. Passate quindi al risciacquo e asciugate i mobili della cucina con un panno asciutto. Risultato anti-grasso garantito!
Potete applicare un altro rimedio della nonna se i mobili della vostra cucina presentano tracce di grasso molto incrostato aggiungendo alla vostra preparazione a base di aceto bianco del succo di limone, il cui acido citrico contribuisce anch’esso a sciogliere bene il grasso.
3 – Il bicarbonato di sodio per mobili splendenti di pulizia
Non c’è più bisogno di presentare il bicarbonato di sodio che, proprio come l’aceto bianco, è un prodotto naturale indispensabile soprattutto per pulire tutta la casa.
Naturalmente, il bicarbonato di sodio è efficace anche per pulire perfettamente i mobili della cucina che con il tempo sono diventati unti. Oltre ad essere un prodotto domestico delicato, antibatterico e innocuo per l’ambiente e la salute, il bicarbonato di sodio possiede infatti proprietà sgrassanti molto efficaci.
Per sfruttarne le proprietà, mescolate una piccola quantità di questo prodotto miracoloso con acqua fino a ottenere una pasta. Stendetela sulle superfici dei mobili della cucina sporchi e unti con una spugna o un panno e lasciate agire per circa 15 minuti prima di strofinare le macchie di grasso residue molto appiccicose. Non vi resta che risciacquare i mobili.
La pasta a base di bicarbonato di sodio è leggermente abrasiva. Fate quindi attenzione ai possibili graffi se la utilizzate su mobili con superfici delicate (verniciate, laccate, in legno, ecc.).
4 – Il detersivo per piatti, efficace per pulire le vecchie macchie di grasso
Sicuramente avete del detersivo per piatti a portata di mano a casa vostra. Ebbene, sappiate che questo detergente domestico è perfetto anche per ridare splendore ai mobili della cucina che con il tempo sono diventati unti, proprio come fa ogni giorno con pentole, padelle, piatti e altre posate che utilizzate per cucinare.
La maggior parte dei detersivi per piatti è infatti studiata per rimuovere senza sforzo i residui di grasso dagli utensili da cucina, pur essendo delicata.
Ecco perché il detersivo per piatti è perfetto anche per aiutarti a pulire efficacemente il grasso che si è depositato sui mobili della tua cucina, indipendentemente dal tipo di superficie, ma in particolare se queste sono opache, in legno, laminate o verniciate.
Per riportare i mobili della cucina molto unti al loro aspetto quasi nuovo, come nei primi giorni, la ricetta è semplice. Mescolate 2 cucchiai di detersivo per piatti con 50 cl di acqua calda. Con una spugna pulita, strofinate le superfici dei mobili della cucina con questa miscela, insistendo sulle parti più unte.