Sebbene le verruche siano solite scomparire senza alcun intervento, molte persone cercano alternative naturali per accelerarne l’eliminazione ed evitare i trattamenti medici convenzionali, che possono essere costosi e causare irritazioni cutanee. Tra i rimedi casalinghi più popolari per le verruche si trovano prodotti di uso quotidiano ed estratti vegetali, anche se la maggior parte di essi non ha un solido supporto scientifico e la loro efficacia si basa principalmente su testimonianze personali, secondo quanto riportato dalla rivista statunitense specializzata in tematiche sanitarie Healthline. Le verruche sono escrescenze benigne della pelle causate da infezioni del virus del papilloma umano (HPV). Si trasmettono facilmente e, sebbene non rappresentino un grave rischio per la salute, possono persistere per settimane, mesi o addirittura anni. I trattamenti medici abituali includono peeling chimici, chirurgia, crioterapia e laser, ma questi metodi possono essere invasivi o irritanti per la pelle.
Aceto di mele contro le verruche sul collo
Tra le opzioni naturali, l’aceto di mele si distingue per la sua acidità e le sue proprietà antimicrobiche. Si ritiene che agisca in modo simile all’acido salicilico, un componente comune nei trattamenti commerciali per le verruche, eliminando progressivamente la pelle infetta.
Per l’applicazione, si consiglia di mescolare due parti di aceto con una di acqua, imbevere un batuffolo di cotone e posizionarlo sulla verruca per tre o quattro ore, sempre diluito per evitare ustioni o irritazioni. Non deve essere applicato su ferite aperte.
La buccia di banana potrebbe eliminare le verruche sul collo
L’uso della buccia di banana è un altro rimedio diffuso, anche se non esistono studi che ne dimostrino l’efficacia contro l’HPV o le verruche. Chi lo utilizza di solito fissa un pezzo di buccia sulla verruca durante la notte, con la parte interna a contatto con la pelle, ripetendo il processo ogni giorno.
Il miracoloso e versatile aglio contro le verruche
L’aglio è stato tradizionalmente utilizzato per trattare diverse affezioni cutanee, comprese le verruche. Una ricerca del 2014 ha osservato che l’estratto di aglio ha eliminato le verruche in quattro settimane senza che ricomparissero. Il composto attivo, l’allicina, ha effetti antimicrobici e antivirali.
Il metodo consiste nel tritare uno spicchio d’aglio, mescolarlo con acqua, applicarlo sulla verruca e coprirlo con una benda, ripetendo l’operazione ogni giorno per tre o quattro settimane. È possibile anche utilizzare il succo d’aglio o strofinare direttamente lo spicchio sulla lesione.
Olio di ricino: l’olio essenziale contro le verruche sul collo
L’olio di ricino è noto per i suoi effetti antimicrobici e antinfiammatori e viene utilizzato nel trattamento di verruche, tigna, forfora e altre affezioni cutanee. Si consiglia di applicare l’olio sulla verruca ogni giorno, e potrebbero essere necessarie due settimane o più per vedere i risultati.
La pianta del dente di leone potrebbe essere utile contro le verruche
Il dente di leone è apprezzato nella medicina tradizionale cinese e mediorientale per le sue proprietà antimicrobiche, che potrebbero essere utili contro le verruche. Per provare questo metodo, si estrae la linfa bianca dal gambo e la si applica sulla verruca una o due volte al giorno per due settimane, evitando l’uso di piante trattate con prodotti chimici.
Altri rimedi casalinghi che potrebbero eliminare rapidamente le verruche sul collo
Il succo di patata è un altro rimedio popolare, anche se non esistono ricerche che ne dimostrino l’efficacia. Si consiglia di tagliare una patata a metà e strofinare la parte tagliata sulla verruca due volte al giorno.
La buccia d’arancia è utilizzata per il suo basso costo, anche se non ci sono dati scientifici che ne dimostrino l’efficacia. La procedura prevede di strofinare la buccia sulla verruca una volta al giorno, aspettando che la lesione cambi colore, si scurisca e infine si stacchi, il che può richiedere due settimane o più.
Il succo di ananas contiene bromelina, un insieme di enzimi che scompongono le proteine e potrebbero aiutare a rimuovere il tessuto morto. Sebbene esistano studi sulla bromelina in altre condizioni mediche, non ci sono prove specifiche sul suo utilizzo nelle verruche. Le persone che lo utilizzano tendono a immergere la verruca nel succo di ananas ogni giorno o ad applicare pezzi freschi del frutto.
Il gel di aloe vera è noto per alleviare condizioni cutanee come ustioni e psoriasi. Se la verruca provoca prurito o dolore, il gel può fornire sollievo. Inoltre, l’aloe vera ha dimostrato attività antivirale contro il virus dell’herpes simplex di tipo 1, anche se non esistono studi sulla sua azione contro l’HPV. Si consiglia di applicare il gel estratto direttamente dalla foglia sulla verruca ogni giorno.
L’acido salicilico, presente nell’aspirina, è un ingrediente comune nei trattamenti commerciali per le verruche. La sua azione consiste nell’eliminare gli strati di pelle infetta fino alla scomparsa della verruca. Per l’uso domestico, si schiacciano le compresse di aspirina, si mescolano con acqua e si applica la pasta sulla verruca, coprendola con una benda durante la notte.
L’olio di melaleuca possiede potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie ed è utilizzato nel trattamento di disturbi come l’acne e il piede d’atleta. Attualmente è oggetto di ricerca per il suo potenziale antivirale contro le verruche. Si consiglia di diluire una o due gocce di olio essenziale in 12 gocce di un olio vettore, come quello di mandorle o di ricino, e di applicare tre o quattro gocce della miscela su un batuffolo di cotone, posizionandolo sulla verruca per cinque-dieci minuti, due o tre volte al giorno. In caso di irritazione, è necessario aumentare la diluizione.
Se i rimedi naturali non sono efficaci, è possibile ricorrere a trattamenti medici convenzionali sotto la supervisione di un professionista. Sebbene la maggior parte dei rimedi casalinghi per le verruche non abbia un supporto scientifico, alcune persone affermano di aver ottenuto risultati positivi.