Sebbene alcuni non gli attribuiscano molta importanza, avere gli occhiali puliti è fondamentale per una visione chiara. Tuttavia, con l’uso quotidiano, è normale che le lenti si graffino e appaiano consumate o sporche. Molte persone cercano di risolvere questo problema con sapone o detergenti per vetri, ma, come avvertono gli ottici-optometristi, questi metodi possono peggiorare la situazione. Per questo motivo, è importante conoscere questo trucco per eliminare i graffi dagli occhiali e farli sembrare nuovi. La prima cosa e la più importante è determinare il tipo di lente, poiché ognuna richiede un approccio diverso. Gli occhiali possono avere lenti sia in plastica che in vetro, e molti hanno rivestimenti speciali, come antimacchia, antiriflesso o protezione UV.
Il trucco per eliminare i graffi dagli occhiali
Uno dei metodi più raccomandati dagli esperti è l’uso del bicarbonato di sodio grazie alle sue proprietà delicate. È ideale per lucidare i graffi senza danneggiare minimamente le lenti. Per mettere in pratica questo trucco, la prima cosa da fare è preparare una pasta mescolando una piccola quantità di bicarbonato con acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa. Una volta pronta, con un panno pulito e morbido, applicare la pasta sui graffi con movimenti circolari, esercitando una leggera pressione. Lasciare agire la pasta per alcuni minuti e, infine, rimuovere l’eccesso con un panno umido. Infine, asciugare con cura.
Un altro metodo molto efficace, soprattutto per i graffi superficiali sugli occhiali di plastica, è l’uso di dentifricio non gel. Molte persone commettono l’errore di utilizzare un normale dentifricio, ma questo tipo di formule può addirittura peggiorare il problema. La tecnica è molto simile a quella del bicarbonato: applica un po’ di dentifricio sulle lenti e strofina delicatamente con un panno in microfibra con movimenti circolari. Quindi risciacqua con abbondante acqua fredda per eliminare eventuali residui e asciuga.
Infine, esiste un altro trucco casalingo per eliminare i graffi dagli occhiali utilizzando un po’ di vaselina o olio d’oliva. Per metterlo in pratica, basta mettere una piccola goccia sul graffio e poi stenderla con un panno in microfibra con movimenti circolari. Quindi rimuovere il prodotto in eccesso con un altro panno pulito e asciutto. Questo metodo funziona molto bene per i graffi superficiali. Inoltre, la vaselina o l’olio d’oliva creano uno strato protettivo temporaneo.
Gli occhiali sono uno strumento essenziale per la vista, quindi imparare a conservarli e maneggiarli correttamente è fondamentale per prolungarne la durata.
- Il primo passo è quello di riporli sempre in una custodia rigida, che protegge le lenti da urti, pressioni e graffi accidentali. Le custodie morbide, sebbene comode da portare in borsa o in tasca, non offrono la stessa protezione. Inoltre, è consigliabile che la custodia abbia un interno imbottito e morbido.
- Quando indossi o togli gli occhiali, usa entrambe le mani per evitare che le stanghette si pieghino in modo irregolare. Maneggiare gli occhiali con una sola mano esercita una forte pressione su un lato della montatura, che con il tempo può allentare le viti e deformare la montatura.
- Uno degli errori più comuni è quello di appoggiare gli occhiali su qualsiasi superficie con le lenti rivolte verso il basso, aumentando il rischio di graffi. È sempre meglio appoggiare gli occhiali con le lenti rivolte verso l’alto.
- Per pulire gli occhiali, non è consigliabile utilizzare indumenti, tovaglioli di carta o prodotti chimici aggressivi, poiché possono causare micrograffi o rimuovere rivestimenti speciali, come quelli antiriflesso o anti-impronta. L’ideale è utilizzare panni in microfibra e liquidi specifici per lenti.
- Gli occhiali, in particolare quelli con lenti in plastica o trattamenti speciali, possono subire danni se esposti a sbalzi di temperatura estremi. Ad esempio, non è consigliabile lasciare gli occhiali sul cruscotto dell’auto in una giornata di sole o vicino a fonti di calore, poiché il calore può deformare la montatura e danneggiare i rivestimenti delle lenti. Allo stesso modo, sbalzi di temperatura quando si entra in un luogo molto freddo possono causare condensa o microfessurazioni sulle lenti.
Adottare queste abitudini non solo prolunga la durata degli occhiali, ma ne mantiene anche l’aspetto e la funzionalità, consentendo di godere di una visione chiara giorno dopo giorno.