In Svizzera, molti appartamenti, specialmente quelli più vecchi, non dispongono di lavatrici proprie. Al loro posto, nell’edificio è presente una sala comune con macchine condivise, dove i vicini fanno a turno per lavare e asciugare i propri panni. Questa soluzione richiede una pianificazione quotidiana (anche annuale) e un certo livello di disciplina domestica.
Come funziona il «giorno del bucato» in Svizzera
Lo spiegano, condividendo la loro esperienza di vita nel Paese elvetico. I residenti hanno solitamente un giorno assegnato o giorno del bucato, in cui prenotano la lavatrice per diverse ore. A volte hanno anche un giorno intero della settimana per utilizzarla. Questo sistema consente a tutti di avere un accesso equo, ma richiede il rispetto degli orari e delle regole della comunità (nemico degli imprevisti, soprattutto quelli legati ai bambini).
Se si ha a disposizione un giorno limitato, a causa del lavoro, dei bambini o di altri impegni, l’esperienza può diventare frustrante. Per questo motivo, in molti appartamenti esiste la possibilità di scambiare i turni con altri vicini, un metodo che richiede buon vicinato e flessibilità.
Molte abitazioni vietano anche l’uso di queste stanze durante le ore notturne o la domenica, soprattutto se ci sono rigide restrizioni anti-rumore. Accendere la lavatrice la sera può essere considerato una mancanza di rispetto per il riposo altrui.
Questo modo di fare il bucato è molto diverso da come si fa in Italia, dove la maggior parte delle persone ha una lavatrice a casa e di solito lava senza orari prestabiliti. In Svizzera, ovviamente, se il tuo appartamento ha una lavatrice propria, puoi usarla secondo le tue esigenze, sempre nel rispetto delle regole di convivenza. Tuttavia, è mal visto usare la lavatrice la domenica o in orari che disturbano la tranquillità dei vicini. Chi condivide questo tipo di aree comuni non ha le stesse opzioni.
Manutenzione condivisa
Per molti nuovi arrivati, come questa routine svizzera può sembrare un misto di disciplina e responsabilità collettiva. Ma con il tempo riescono ad adattarsi e ad apprezzare l’efficacia del sistema: meno investimenti, manutenzione condivisa e ordine comunitario.
In ogni caso, la lavanderia in Svizzera è un esempio di civismo pratico: convivi con i tuoi vicini, rispetta gli orari e i tuoi vestiti saranno puliti con molta anticipo (a patto che incroci le dita per non avere strisce di cioccolato sui risvolti).