Vai al contenuto

Cosa sono le coppie TIL e perché questo tipo di relazione sta crescendo

Le relazioni di coppia hanno subito un’importante trasformazione negli ultimi anni per adattarsi alle esigenze e ai desideri della società attuale. Ciò si riflette nell’apertura verso modelli più flessibili o nei diversi gradi di impegno tra i suoi membri. Questo cambiamento non solo influisce talvolta sull’impegno dei suoi componenti, ma anche sull’evoluzione della relazione. Non molto tempo fa, era normale che una coppia, dopo un periodo di consolidamento, decidesse di andare a vivere insieme. Tuttavia, ora questo passo potrebbe non arrivare mai. È proprio su questo che si basano le coppie TIL.

Cosa sono le coppie TIL?

Le coppie TIL (acronimo inglese di Together in Life, in italiano Insieme nella vita) sono un tipo di relazione in cui i membri costruiscono un progetto comune, ma senza vivere insieme. In questo modo, sfidano la concezione tradizionale secondo cui la convivenza è un requisito indispensabile per l’impegno.

Nonostante vivano in case diverse, viene stabilito un progetto comune. In questo senso, le decisioni importanti vengono prese in squadra e l’intimità emotiva è una priorità, ma viene rispettata anche l’autonomia.

Qual è la differenza tra le coppie TIL e le coppie LAT?

Questo tipo di relazione è simile alle coppie LAT (acronimo inglese di Living Apart Together, in italiano Vivere separati, ma insieme). In queste ultime, i membri vivono separati, anche se il livello di impegno è più flessibile. Inoltre, non si condividono le abitudini quotidiane e si dà priorità all’individualità prima di creare un progetto comune.

Come riferisce la Clínica de la Pareja, centro specializzato in terapie di coppia, in questo tipo di relazione, “se non ci si organizza bene, potrebbe esserci distanza emotiva”.

Perché alcune coppie decidono di vivere separate?

Alcune coppie decidono di non convivere per motivi pratici o logistici, come il fatto che ciascuno abbia un lavoro in una città diversa o la necessità di mantenere case proprie a causa di figli avuti da relazioni precedenti. Tuttavia, altre scelgono di vivere separate per ragioni più personali.

“In alcuni casi si tratta di persone che non sono disposte a rinunciare alla loro libertà, poiché non hanno mai vissuto in coppia, e in altri casi si tratta di persone che sono state sposate o hanno convivuto in precedenza, ma ora preferiscono vivere separate per condurre uno stile di vita diverso”, spiegano dal centro di psicologia Mens Sana. Sarebbe un modo per mantenere l’indipendenza o per evitare di commettere gli errori del passato.

Perché stanno aumentando le coppie TIL?

Le coppie TIL sono una conseguenza di quell’evoluzione sociale a cui facevamo riferimento, che include anche la valorizzazione della libertà personale. “Vivere separati può offrire autonomia. Non devo continuamente dire dove vado o dove vengo”, racconta la psicologa María de los Ángeles Álvarez in uno dei video dell’account TikTok dello studio Cabanas Psicología.

In una relazione TIL è possibile avere autonomia e, allo stesso tempo, lasciare spazio al partner. L’importante è la qualità della relazione e i progetti condivisi, non la convivenza. Inoltre, i progressi tecnologici consentono la connessione emotiva a distanza.

Può funzionare avere un partner e vivere ciascuno nella propria casa?

Gli esperti sono convinti che una coppia possa funzionare anche se i suoi membri vivono in case diverse. Infatti, hanno la possibilità di concentrarsi su ciò che è veramente importante nella relazione, senza concentrarsi sui dettagli della convivenza come l’arredamento della casa, gli orari o le faccende domestiche.

“Quando sono insieme, queste coppie trascorrono del tempo di qualità e si dedicano a godersi l’un l’altro senza che i disaccordi della convivenza minino la relazione”, assicurano da Mens Sana. L’importante, aggiungono, è che entrambi i membri siano d’accordo e si sentano felici con questo stile di vita.

Le difficoltà delle coppie TIL

Il fatto che le coppie TIL possano funzionare non significa che non debbano affrontare dificoltà. La quotidianità, con i suoi piccoli gesti e le sue routine, può aiutare a rafforzare il legame. A ciò si aggiunge la mancanza di vicinanza fisica. D’altra parte, possono anche sorgere dubbi sul futuro a lungo termine.

A volte, ci sono coppie che decidono di vivere separate per motivi emotivi. Può darsi che provino insicurezza o che vogliano proteggersi perché sono state ferite in passato. “Quando questo modello di convivenza non è una scelta libera o nasce dalla paura e dalle riserve, è probabile che la relazione non duri a lungo”, concludono i professionisti di Mens Sana.

Condividi questo post sui social!