Vai al contenuto

Passaggi per connettersi a una rete WiFi dal cellulare senza conoscere la password

In diversi momenti, è necessario connettersi a una rete WiFi, ma non sempre si ha a portata di mano la password. Questa situazione si ripete sia a casa che in ufficio, durante le riunioni di famiglia e le visite in luoghi pubblici dove l’accesso è già autorizzato da un dispositivo mobile, ma i dati sono andati persi o sono stati dimenticati. In questo scenario, il recupero della password diventa una necessità, sia per connettere un nuovo dispositivo, condividere l’accesso con qualcun altro o semplicemente per disporre del dato per motivi pratici. Esistono metodi sicuri e semplici per ottenere la password da uno smartphone già connesso alla rete. I sistemi Android e iOS offrono strumenti nativi per visualizzare, condividere e recuperare l’accesso alla rete WiFi senza ricorrere ad applicazioni esterne o violare la privacy di altri.

Come visualizzare la password WiFi su un telefono Android

A partire da Android 10, il sistema operativo include la possibilità di visualizzare la password della rete WiFi a cui è connesso il cellulare. La procedura inizia accedendo al menu “Impostazioni”, selezionando “Reti e Internet” o ‘Connessioni’ e quindi accedendo a “WiFi”.

Da lì è possibile cliccare sulla rete attiva e scegliere l’opzione “Condividi”. Il sistema richiederà un metodo di sicurezza, come l’impronta digitale o la sequenza, e mostrerà un codice QR accompagnato dalla password in chiaro, situata proprio sotto il codice.

Questa funzione facilita l’accesso alla password senza bisogno di permessi speciali o strumenti di terze parti. Consente di condividere i dati con altri in modo diretto e di preservare l’integrità della rete.

È fondamentale verificare che il dispositivo disponga di Android 10 o superiore prima di provare questa funzione, poiché le versioni precedenti non offrono questa alternativa nelle impostazioni native.

Cosa fare se il cellulare Android non mostra la password della rete WiFi

Nei modelli con versioni di Android precedenti alla versione 10, la funzione per visualizzare la password non è disponibile di default.

Ciò significa che chi ha bisogno di recuperare i dati dovrà cercare metodi alternativi, come consultare l’amministratore di rete, contattare il fornitore di servizi Internet o cercare le informazioni nei documenti forniti dall’installatore.

È necessario evitare applicazioni non ufficiali o procedure che richiedono permessi di amministratore (root), perché possono alterare il funzionamento del dispositivo e mettere a rischio la privacy dell’utente.

Come recuperare la password WiFi su un iPhone

Sui telefoni Apple, il processo per visualizzare la password richiede l’accesso fisico al dispositivo già connesso alla rete. Dall’applicazione “Impostazioni”, l’utente deve cercare l’opzione “WiFi” e selezionare la rete a cui è connesso.

Premendo il pulsante “Informazioni”, apparirà un campo identificato come “Password”. Per visualizzare il valore, sarà necessario utilizzare un metodo di autenticazione del sistema, come Face ID, Touch ID o il codice numerico.

Una volta autenticato l’accesso, la password sarà disponibile per l’utente, che potrà copiarla e utilizzarla su un altro dispositivo o condividerla in modo sicuro. Questa funzione è abilitata per tutti gli utenti con versioni recenti del sistema iOS, garantendo un accesso rapido e protetto alle informazioni.

Quali precauzioni devono essere prese quando si recuperano o si condividono le password WiFi

Quando si accede alle password delle reti WiFi dai cellulari, la principale misura di sicurezza è la sicurezza del dispositivo stesso. È importante non condividere screenshot o testo delle password tramite servizi di messaggistica non crittografati, né utilizzare strumenti non verificati per ottenere questi dati.

È sempre preferibile utilizzare le opzioni fornite dal sistema operativo e assicurarsi di non compromettere la stabilità o la privacy delle informazioni memorizzate sul dispositivo.

Quando si condividono gli accessi utilizzando codici QR o funzioni proprie del sistema, è necessario farlo solo con persone di fiducia e in luoghi protetti, evitando di esporre la rete a connessioni non autorizzate.

In caso di dubbi sulla sicurezza della rete, cambiare la password dalle impostazioni del router aiuta a mantenere il controllo sui dispositivi collegati.

Condividi questo post sui social!