Vai al contenuto

La scoperta che cambia la storia dell’universo: trovata una nuova luna bambina di 10 chilometri di diametro

Urano è il pianeta con il maggior numero di lune del sistema solare e il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una nuova luna, di soli dieci chilometri di diametro, che porta il numero dei suoi satelliti a 29. Per il momento, la nuova luna è stata denominata S/2025 U1 e il suo nome dovrà essere approvato dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU), la principale autorità nell’assegnazione di nomi e denominazioni ufficiali agli oggetti astronomici. “È una luna piccola, ma una scoperta significativa, qualcosa che nemmeno la sonda Voyager 2 della NASA ha visto durante il suo sorvolo quasi 40 anni fa”, ha sottolineato Maryame El Moutamid, del Southwest Research Institute (USA), responsabile della scoperta con le osservazioni del Webb dello scorso febbraio.

Urano, il pianeta del Sistema Solare con più lune

Nessun altro pianeta del sistema solare ha così tante lune interne piccole come Urano e le sue complesse interrelazioni con gli anelli “indicano una storia caotica che sfuma il confine tra un sistema di anelli e un sistema di lune”, ha detto Matthew Tiscareno, dell’Istituto Seti (USA).

La luna appena scoperta si trova a 56.000 chilometri dal centro di Urano e la sua orbita quasi circolare “suggerisce che potrebbe essersi formata vicino alla sua posizione attuale”.

Si tratta della quattordicesima e più piccola del complesso sistema di lune interne, che orbitano verso l’interno di quelle più grandi, con nomi come Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon, tutti ispirati a personaggi di William Shakespeare e Alexander Pope.

Questa scoperta sottolinea, ha affermato El Moutadim, come l’astronomia moderna “continui a costruire sull’eredità di missioni come la Voyager 2, che sorvolò Urano il 24 gennaio 1986 e offrì all’umanità la sua prima visione ravvicinata di questo mondo misterioso”.

Condividi questo post sui social!