Vai al contenuto

Cosa significa la lettera P in un veicolo automatico e come usarla correttamente

L’introduzione del cambio automatico nelle automobili ha reso la guida più comoda e semplice, consentendo ai conducenti di abbandonare la costante coordinazione richiesta dal sistema manuale per azionare la frizione e cambiare marcia, e di concentrare così tutta la loro attenzione sul volante e sul percorso. Nella trasmissione automatica, la leva presenta lettere o nomi che identificano ciascuna funzione. Uno dei simboli più rilevanti nell’uso quotidiano è la lettera P, che rappresenta la modalità “Park” o parcheggio. Comprendere cosa implica questa impostazione, quando deve essere attivata e quali errori evitare è necessario per mantenere l’integrità del veicolo e la sicurezza dei suoi occupanti, nonché per evitare costosi danni che compromettono la durata dei componenti chiave.

Cosa indica la lettera P in un veicolo automatico

La lettera P sul selettore di un veicolo con cambio automatico corrisponde a “Park”, termine inglese che significa “parcheggio”. Secondo le informazioni fornite da Ford, questa posizione deve essere utilizzata solo quando il veicolo è completamente fermo.

In questo stato, gli ingranaggi interni della trasmissione vengono bloccati, impedendo il movimento delle ruote sia in avanti che indietro. Ford chiarisce che non si deve premere la leva in questa posizione se l’auto conserva un minimo di inerzia.

Questo meccanismo è progettato per garantire la massima sicurezza durante il parcheggio, soprattutto su superfici regolari, e non sostituisce i freni.

Qual è il modo corretto di utilizzare la posizione P in un veicolo automatico

Gli esperti avvertono che l’azione più importante prima di attivare la posizione P consiste nel fermare completamente il movimento del veicolo.

Spostare la leva da “Drive” (D) o ‘Reverse’ (R) a “Park” senza che l’auto sia ferma può danneggiare il componente responsabile del blocco degli ingranaggi, causandone l’usura prematura o addirittura la rottura.

Una volta ottenuta la completa immobilizzazione dell’auto, è necessario spostare la leva in posizione P. Questa azione blocca il sistema di ingranaggi e garantisce un’efficace immobilizzazione, a condizione che siano rispettate le condizioni del produttore e che la manovra sia eseguita senza fretta.

Quali sono gli errori più comuni quando si parcheggia un veicolo automatico

Tra gli errori più comuni rilevati nella guida di veicoli automatici, Ford ne ha identificati due come i più frequenti. Il primo si verifica quando si attiva la posizione P prima che l’auto si sia completamente fermata, un’azione che può causare l’usura del meccanismo interno e costosi guasti.

Il secondo, altrettanto grave, si verifica quando si omette di utilizzare il freno a mano dopo aver posizionato la leva in posizione P. Su quest’ultimo punto, l’azienda ha sottolineato che il sistema di trasmissione automatica non è progettato per sostenere il peso totale del veicolo durante il parcheggio, soprattutto su superfici inclinate.

Secondo le parole della casa automobilistica, “se non si utilizza il freno a mano durante la sosta, il peso del veicolo graverà esclusivamente sulla trasmissione, che potrebbe usurarsi o danneggiarsi”.

A cosa servono le lettere di una trasmissione automatica

Ford ha riassunto nel suo blog il significato di ciascuna lettera all’interno di una trasmissione automatica, per evitare confusione e garantire un uso efficiente:

  • P (Park): blocca la trasmissione e impedisce il movimento del veicolo.
  • R (Reverse): abilita la retromarcia.
  • N (Neutral): disaccoppia la scatola del cambio; il veicolo può muoversi se riceve una spinta esterna, come durante il traino.
  • D (Drive): attiva la marcia avanti e consente al sistema di selezionare automaticamente le velocità in base all’accelerazione e alle condizioni di circolazione.

Queste impostazioni funzionano insieme per rendere l’esperienza di guida più intuitiva e ridurre la possibilità di errore umano. Inoltre, sono spesso accompagnate da altre come L, S o M, ma dipende da ciascun produttore.

Condividi questo post sui social!