Questo test della personalità, noto come test di Rorschach, è uno dei test psicologici proiettivi più utilizzati per esplorare la personalità e il mondo interiore degli individui. Attraverso dieci tavole con macchie d’inchiostro, questo metodo psicodiagnostico creato nel 1921 e ancora oggi in uso permette di analizzare aspetti profondi della mente, sia normali che patologici. L’aspetto interessante di questo test della personalità è che non conta solo ciò che una persona dice di vedere nelle macchie, ma anche come lo esprime, il tempo che impiega a rispondere, le emozioni che suscita e persino il modo in cui manipola le tavole. Tutto ciò consente allo specialista di ottenere una visione più ampia della personalità della persona valutata. Il test può rivelare tratti della personalità, modelli di pensiero e funzionamento emotivo, nonché possibili conflitti interni.
A cosa serve il test di personalità Rorschach in un colloquio di lavoro?
Questo test di personalità è composto da dieci lastre con macchie d’inchiostro simmetriche, alcune in bianco e nero e altre a colori. Viene somministrato individualmente e senza limiti di tempo. La procedura si divide in due fasi:
- Nella prima, il candidato osserva ogni scheda e dice liberamente ciò che percepisce.
- Nella seconda, deve spiegare quali elementi della macchia lo hanno portato a dare quella risposta.
Durante il processo, il valutatore prende nota del tempo di reazione, del numero di risposte e dei dettagli più significativi, poiché ogni aspetto fornisce informazioni preziose sulla personalità del soggetto.
Risposta a questo test della personalità
- Tavola I: questa prima tavola misura come la persona affronta situazioni nuove e inaspettate. Le risposte riflettono l’immagine di sé e il modo in cui proietta la propria personalità di fronte alle sfide. Interpretazioni comuni come “farfalla” o “falena” indicano equilibrio e adattamento, mentre risposte più insolite possono riflettere ansia o difficoltà nell’affrontare l’ignoto.
- Scheda II: introduce il colore rosso, che per Rorschach è legato alle emozioni intense. Questa scheda rivela come la persona gestisce l’aggressività, la passione e i conflitti interni. Risposte come “due clown” possono indicare la capacità di percepire la dualità in se stessi o negli altri, mentre reazioni di shock o rifiuto riflettono vulnerabilità emotiva.
- Lastra III: valuta la capacità di stabilire relazioni sociali. L’interpretazione delle figure umane in movimento mostra come la persona si relaziona con l’ambiente circostante. I colori e i dettagli indicano il controllo degli impulsi e le capacità di cooperazione; risposte rigide o limitate possono riflettere difficoltà sociali.
- Lastra IV: associata all’autorità e alla figura paterna. Il modo in cui il soggetto valutato percepisce la figura gigante o mostruosa riflette il suo atteggiamento nei confronti delle norme, dell’autorità e delle gerarchie. Interpretazioni equilibrate suggeriscono sicurezza e resilienza, mentre risposte di paura o rifiuto possono indicare conflitti con figure di potere.
- Lamina V: rappresenta la percezione della realtà e la capacità di vedere l’ovvio. Risposte come “falena notturna” mostrano chiarezza nella percezione e stabilità emotiva. Le distorsioni possono indicare difficoltà nell’integrazione della realtà e della personalità.
- Tavola VI: esplora la sessualità e il rapporto con le pulsioni sessuali. La reazione alle aree superiore e inferiore della tavola riflette atteggiamenti, conflitti o inibizioni in ambito sessuale. Risposte indirette o simboliche indicano pudore o conflitto interno, mentre interpretazioni dirette riflettono sicurezza e accettazione della propria sessualità.
- Lamina VII: associata alla maternità e alla protezione. Le risposte rivelano la capacità di fidarsi degli altri e di ricevere affetto. Interpretazioni come “teste di donna” o “elefanti” mostrano sensibilità e attaccamento, mentre percezioni distorte possono indicare difficoltà nei legami affettivi o ansia nei confronti dell’intimità.
- Lamina VIII: introduce colori armoniosi che riflettono gli affetti socializzati. La percezione di figure animali in movimento indica come la persona si integra nel suo ambiente sociale ed emotivo. L’interpretazione dettagliata ed equilibrata riflette maturità affettiva e flessibilità, mentre risposte frammentarie possono indicare problemi nell’espressione emotiva.
- Lamina IX: rappresenta la regressione a esperienze primarie e arcaiche. Il modo in cui il soggetto combina colori e macchie mostra la flessibilità della sua personalità. Interpretazioni organizzate e creative indicano resilienza e capacità di sintesi, mentre risposte rigide o limitate rivelano difficoltà nell’elaborazione delle esperienze interne.
- Lamina X: valuta la capacità di sintesi della personalità e l’integrazione delle esperienze passate e presenti. Il modo in cui vengono percepite le macchie multicolori riflette la coerenza interna del soggetto. Interpretazioni complete e creative suggeriscono maturità emotiva ed equilibrio, mentre risposte frammentarie possono indicare conflitti interni o stress emotivo.