Le macchie di umidità possono rappresentare un problema serio per le nostre pareti, pertanto è necessario verificarne l’origine. Una volta individuata la causa, è possibile eliminare l’antiestetica macchia con un “cancellino magico” molto facile da usare. Va sottolineato che esistono diverse tecniche per eliminare questo tipo di macchie, come ad esempio preparare miscele con ingredienti tipici dei prodotti per la pulizia, quali aceto, bicarbonato o candeggina. Ora, però, esiste un nuovo prodotto smacchiatore che può essere acquistato in qualsiasi negozio argentino.
La “gomma magica” per rimuovere le macchie di umidità
Per pulire le macchie di umidità, è possibile utilizzare una “gomma magica”, uno strumento costituito da una schiuma di melamina. Si tratta di un elemento molto comune per isolare termicamente e acusticamente diversi ambienti.
La “magia” che le viene attribuita è dovuta al fatto che pulisce lo sporco senza bisogno di utilizzare altri prodotti chimici aggiuntivi. Essendo una sorta di carta vetrata a grana finissima, rimuove lo sporco per abrasione e rimane nella schiuma stessa.
Come utilizzare questa “gomma magica” per pulire le macchie di umidità?
Per utilizzare questa gomma, è necessario inumidirla con un po’ d’acqua e senza altri prodotti. In questo modo, deve essere passata delicatamente sulla superficie scelta fino a rimuovere le macchie di umidità.
È anche possibile tagliare questo materiale, in modo da poterlo modellare a proprio piacimento, a seconda della superficie o dell’angolo. Inoltre, ha un uso limitato e non è riciclabile, quindi è preferibile lasciarlo per le macchie più difficili che non possono essere rimosse in altro modo.
Per quali altre situazioni può essere utilizzato il cancellatore magico
Oltre a rimuovere le macchie di umidità dalle pareti, il cancellatore magico è utile per una infinità di superfici che tendono a sporcarsi nella nostra casa, come ad esempio:
- Pareti lisce e dipinte con vernice opaca (macchie di matita, pennarello, graffi).
- Battiscopa, zoccoli e battiscopa.
- Vetri del forno e porte della doccia.
- Rubinetteria (macchie di umidità).
- Tastiera, mouse e cavi ingialliti.
- Interruttori.
- Porte bianche (graffi).
- Sedie di plastica bianche.
- Scarpe da ginnastica bianche (soprattutto la gomma).
- Giunti delle piastrelle (muffa).
- Argento e oro (pulizia delicata).
Non utilizzare la gomma magica in questi casi
Sebbene la gomma magica sia multiuso, ci sono superfici su cui non deve essere utilizzata, poiché è troppo abrasiva e potrebbe danneggiarle:
- Schermi elettronici (TV, monitor, cellulari)
- Pentole antiaderenti
- Piani cottura in vetroceramica
- Mobili in legno verniciato o patinato.
- Piani di lavoro in pietra o marmo
- Acciaio inossidabile
- Carrozzeria dell’auto.