Vai al contenuto

Una donna in pre-pensione lascia la sua vita alle spalle e vende tutto per vivere su una nave da crociera per tre anni: «I ricordi sono rimasti impressi»

Lynn Krominga, ex consulente legale della Revlon a New York, ha deciso di cambiare vita nel 2011 dopo aver scoperto The World, un’esclusiva crociera che fa il giro del mondo in modo permanente. Dopo una settimana di prova, ormai quasi in pensione, ha venduto il suo appartamento a Manhattan e ha acquistato una cabina di 167 metri quadrati a bordo, imbarcandosi in un’esperienza che l’ha portata in oltre 135 paesi nei sette continenti.

Una casa con vista sull’oceano: come vivere se il tuo indirizzo è la nave da crociera più lussuosa del mondo

Per tre anni, Krominga ha goduto di uno stile di vita unico, combinando il comfort di una casa con l’accesso privilegiato a destinazioni remote ed esclusive. Da cene private in musei come l’Hermitage di San Pietroburgo a chiacchierate con i sopravvissuti al bombardamento di Nagasaki. Ogni scalo offriva esperienze impossibili da immaginare per il resto dei mortali.

La vita a bordo era all’insegna della discrezione e del lusso: ristoranti di alta gastronomia con servizio personalizzato e attività varie come karaoke, tennis o notti all’aperto sotto le stelle. Spedizioni guidate da esperti del National Geographic hanno portato Krominga in luoghi come il Madagascar, la Groenlandia e persino l’Antartide.

Il viaggio ha avuto anche alcuni momenti di tensione. Nel Mar Rosso, la nave ha richiesto la scorta della Guardia Costiera statunitense dopo il lancio di un missile dallo Yemen. E al largo delle coste della Somalia, una squadra armata è salita a bordo per prevenire attacchi pirati.

Tra i suoi ricordi più memorabili, Krominga cita un viaggio di cinque settimane in Antartide, che ha incluso visite a stazioni scientifiche e incontri ravvicinati con i pinguini. Conserva anche il ricordo dell’accoglienza calorosa ricevuta in Vietnam, dove ha potuto visitare la prigione conosciuta come Hanoi Hilton.

Poco è meglio di molto

Tuttavia, con il passare del tempo, l’atmosfera intellettuale ed esplorativa che caratterizzava la nave iniziò a diluirsi. Secondo quanto racconta, le discussioni sulla storia e la geopolitica lasciarono il posto ad attività più sociali e banali, come sfilate di moda o chiacchiere vuote. La dinamica cambiò e con essa il suo entusiasmo per rimanere a bordo.

Alla fine, Krominga vendette il suo appartamento a bordo e tornò a New York, ma come lei stessa disse: “I ricordi sono rimasti impressi”, consapevole di aver vissuto un’esperienza irripetibile che le ha permesso di vedere il pianeta da una prospettiva privilegiata.

Condividi questo post sui social!