Vai al contenuto

700 milioni di anni fa, la Terra si trasformò in una “palla di neve”: finalmente sappiamo perché

Una ricerca scientifica ha identificato le cause che hanno portato il nostro pianeta ad attraversare una delle più grandi glaciazioni della sua storia, come riportato dal Guardian. Durante quel periodo, noto come Terra palla di neve, la superficie terrestre rimase completamente ghiacciata, anche nelle regioni tropicali. Gli scienziati hanno collegato questo evento estremo alle massicce eruzioni vulcaniche che hanno avuto luogo circa 720 milioni di anni fa, in quella che oggi comprende l’Alaska e la Groenlandia. Questo fenomeno è noto come eventi di Franklin, una serie di eruzioni che hanno rilasciato enormi quantità di roccia vulcanica fresca su una superficie priva di copertura vegetale.

Una combinazione letale per l’equilibrio climatico

A differenza di altre eruzioni di portata simile, queste hanno coinciso con un clima globale già insolitamente freddo e con l’assenza di piante, il che ne ha amplificato gli effetti. In assenza di vegetazione che rallentasse questo processo, la roccia vulcanica appena esposta ha reagito chimicamente a grande velocità, eliminando l’anidride carbonica dall’atmosfera.

Il calo dell’anidride carbonica, un gas serra fondamentale, avrebbe ridotto drasticamente la capacità dell’atmosfera di trattenere il calore. I modelli climatici utilizzati dagli autori dello studio dimostrano che questo fenomeno è stato sufficientemente potente da innescare una glaciazione su scala planetaria.

Il ruolo determinante dell’erosione senza vegetazione

Gli autori dell’articolo, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets, spiegano che “l’impatto climatico di queste eruzioni è stato possibile solo grazie alla congiuntura di un’atmosfera fredda, una vasta superficie di roccia esposta e l’assenza di copertura vegetale che fungesse da freno”.

Questo episodio dimostra come le condizioni geologiche e biologiche possano intrecciarsi provocando profondi cambiamenti nel sistema terrestre. Secondo i ricercatori, in altri momenti della storia geologica, eruzioni simili non hanno causato un effetto paragonabile perché hanno avuto luogo in un contesto climatico più caldo o con ecosistemi vegetali sviluppati.

L’ipotesi della Terra completamente ghiacciata indica un pianeta coperto di ghiaccio dai poli all’equatore, senza oceani liquidi visibili e con temperature estreme. Questa fase precede la comparsa della vita complessa, quindi potrebbe aver avuto un ruolo fondamentale nella successiva evoluzione biologica.

Condividi questo post sui social!