Vai al contenuto

5 abitudini settimanali che contraddistinguono le coppie più felici, secondo gli esperti

Le coppie che vivono davvero una relazione felice non si distinguono per l’assenza di problemi o per grandi gesti romantici, ma per il mantenimento di piccole abitudini settimanali che spesso passano inosservate agli altri. Secondo gli esperti consultati da Verywell mind, la vera chiave della felicità di coppia non sta nell’evitare discussioni o nel fare grandi sorprese, ma nell’impegno quotidiano, nell’attenzione costante e nella creazione di semplici rituali che abbiano un valore genuino per entrambi.

1. Revisione periodica della relazione: “relationship check-in”

La prima pratica consiste nel “relationship check-in”, ovvero la revisione periodica della relazione. Si tratta di riservare un momento settimanale per parlare dello stato della coppia, condividere emozioni e ringraziare per il sostegno ricevuto.

Nirmala Bijraj, consulente di salute mentale, spiega su verywell mind che questo spazio favorisce il dialogo sugli aspetti che hanno funzionato, su ciò che non è andato come previsto e sulle aree in cui è necessario un maggiore sostegno. Bijraj afferma che questa abitudine previene i conflitti, promuovendo al contempo l’accettazione e la comunicazione.

2. Il divertimento condiviso come motore della relazione

La seconda abitudine è quella di promuovere il divertimento e il gioco condiviso. Secondo la pubblicazione, la capacità di creare momenti ludici e spontanei rafforza il legame emotivo e permette di mostrarsi in modo autentico. Esempi di queste attività vanno dalle gare improvvisate in piscina alle feste danzanti a casa o alle uscite a teatro.

Ricerche citate da verywell mind rivelano che un atteggiamento giocoso riduce lo stress e favorisce l’apertura alla crescita personale e condivisa. Lee aggiunge che le coppie che mantengono relazioni durature tendono a creare rituali come l’invio di messaggi vocali affettuosi, la pianificazione di “appuntamenti da sogno” o il rivivere i ricordi attraverso fotografie e racconti.

3. Creare rituali significativi nella vita quotidiana

La terza pratica mira alla creazione di rituali significativi. Tutte le coppie sviluppano delle routine, ma quelle più felici arricchiscono i momenti quotidiani con gesti intenzionali di connessione. Accendere una candela prima di cena, cucinare insieme una ricetta speciale, ballare dolcemente in cucina o fare esercizi di meditazione condivisa sono esempi di come trasformare l’ordinario in qualcosa di significativo.

Lee sottolinea: “Quando le coppie rallentano insieme, anche se solo per un breve periodo, passano dal gestire la vita fianco a fianco al viverla di nuovo insieme”. Il valore di questi rituali risiede nel significato personale che acquisiscono, legato alla storia di ogni coppia.

4. Il rispetto dello spazio individuale

Il rispetto dello spazio individuale rappresenta la quarta pratica essenziale. Julie Nguyen, autrice dell’articolo su verywell mind, sottolinea che, sebbene condividere il tempo sia importante, trascorrere troppo tempo insieme può generare tensioni.

Pertanto, raccomanda che ogni membro coltivi interessi e momenti di indipendenza, sia con viaggi separati, serate individuali o attività diverse nello stesso luogo. Questa sana distanza permette loro di ritrovarsi con equilibrio e senza la pressione di soddisfare tutti i bisogni dell’altro.

5. Dare priorità all’intimità da una prospettiva olistica

Infine, la quinta raccomandazione si concentra sul dare priorità all’intimità, che non riguarda solo la dimensione fisica. Sebbene l’intimità fisica riduca lo stress e la pressione sanguigna e sia associata a tassi di divorzio più bassi, secondo studi citati da verywell mind, esistono molti modi per rafforzare il legame emotivo: tenersi per mano, scambiarsi messaggi affettuosi, sorprendersi con piccoli dettagli o interessarsi al momento più interessante della giornata.

Bijraj suggerisce di dedicare alcuni minuti al giorno a conversare su aspetti personali, al di là della quotidianità, per mantenere viva la connessione ed evitare che la relazione cada nella routine.

Gli esperti consultati da verywell mind concordano sul fatto che la felicità di coppia si costruisce attraverso la somma di piccole abitudini che, nel tempo, trasformano la vita condivisa e consolidano il benessere comune.

Condividi questo post sui social!